Luce dell’anima
5 febbraio

Luce dell’anima
5 febbraio

GIOVEDI’ 5 FEBBRAIO 2026

Luce dell'anima
MAHLER
Sinfonia n. 2 in DO min RESURREZUIONE
PER SOLI, CORO, ORCHESTRA

KENT NAGANO – Direttore

CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

MARTINO FAGGIANI – Maestro del Coro

SERATA HERA

Il primo movimento descrive le lotte titaniche di un essere possente ancora intrappolato nelle fatiche del ondo, alle prese con il destino a cui deve soccombere: la morte. Il secondo e il terzo movimento sono episodi della vita dell’eroe caduto. Se si guarda una danza attraverso una finestra, senza riuscire a sentire la musica, allora il movimento di torsione delle coppier sembra insensato, perché non si coglie il ritmo che è la chiave di tutto. A chi perde la propria identità e la felicità, il mondo appare distorto e folle, come riflesso in uno specchio concavo. L’Urlich rappresenta l’atteggiamento di tensione e di ricerca dell’anima nei confronti di Dio e della propria immortalità. Nell’ultimo movimento, la terra trema. Basta ascoltare il rullo del tamburo e i capelli che si rizzeranno! L’ultima tromba risuona; le tombe si spalancano. (Mahler)

In accordo= Sorprendersi

Dobbiamo farlo per le questioni chiamate in causa in questa sinfonia che toccano il significato della vita e tentano di venire a patti con la morte.


 

Quando

05.02.2026 ore 20.30

Dove

Auditorioum Paganini via Barilla 27, Parma

Vedi sulla mappa