Gruppo Hera Luce e Gas Business Servizio di Salvaguardia

Servizio di Salvaguardia

Servizio di Salvaguardia

Gruppo Hera Luce e Gas Business Servizio di Salvaguardia

Servizio di Salvaguardia

Hera Comm S.p.A., seguito di apposita procedura concorsuale pubblica, ai sensi all’articolo 1, comma 4, del decreto-legge n. 73/07 convertito con legge n. 125/07, è stata individuata quale esercente il Servizio di Salvaguardia per la fornitura di energia elettrica, per il periodo 1° gennaio 2025 - 31 dicembre 2026, per le seguenti aree territoriali:

1. Lombardia, Trentino Alto – Adige;

2. Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia;

3. Marche, Toscana, Sardegna;

4. Lazio, Umbria;

5. Campania, Abruzzo

6. Calabria

7. Sicilia

I clienti con forniture gestite nel Servizio di Salvaguardia riceveranno una comunicazione in cui viene confermata l’attivazione del servizio e indicate le relative condizioni applicate.

Ai sensi della normativa sopra citata, l’attivazione del servizio non prevede la sottoscrizione di un contratto. La Legge ha infatti istituito il Servizio di Salvaguardia allo scopo di garantire la continuità della fornitura dell'energia elettrica ai clienti di medie e grandi dimensioni che, dopo la liberalizzazione del mercato dell'energia, non hanno scelto un fornitore nel mercato libero o che, per qualsiasi motivo, ne sono rimasti privi.

Nel seguito trova dettagliate le condizioni economiche che saranno applicate alle forniture servite in regime di Salvaguardia.

Condizioni economiche:

Con riferimento alle condizioni economiche, i prezzi applicati all’energia in regime di Salvaguardia sono determinati in base alle disposizioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente all’articolo 55 del TIV (Allegato A alla Deliberazione ARERA 362/2023/R/EEL e ss.mm.ii), e secondo modalità di calcolo stabilite con decreto dal Ministro dello Sviluppo Economico del 23 luglio 2024.

Esse coprono i costi di approvvigionamento, i servizi di dispacciamento e i costi di commercializzazione. In particolare, vengono calcolate come segue:

- la somma dei corrispettivi a copertura dei costi relativi al servizio dispacciamento, all’onere netto per l’approvvigionamento della capacità e alle reintegrazioni relative al servizio di salvaguardia (con esclusione dei corrispettivi di sbilanciamento di cui alla Sezione 1-21 del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico, deliberazione dell’Autorità 345/2023/R/eel del 28 luglio 2023 e l’Allegato A (TIDE) e i corrispettivi di neutralità di cui alla Sezione 1-23 del TIDE);

- un corrispettivo pari alla media mensile del PUN Index GME (definito nel TIDE), differenziato per fasce orarie e maggiorato del valore del parametro omega (Ω), offerto da Hera Comm per gli anni 2025-2026 in fase di asta e differenziato per area territoriale.

Il parametro "Ω" offerto da Hera Comm S.p.A. per gli anni 2025-2026 nelle regioni in cui si è aggiudicata il servizio è pari a:

• 9,73 €/MWh per Lombardia e Trentino-Alto Adige

• 11,71 €/MWh per Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia

• 9,42 €/MWh per Marche, Toscana e Sardegna

• 8,86 €/MWh per Lazio e Umbria

• 11,26 €/MWh per Campania e Abruzzo • 16,82 €/MWh per la Calabria

• 12,36 €/MWh per la Sicilia

In caso di attivazione a seguito di risoluzione dei contratti di dispacciamento e traporto (risoluzione ai sensi del Titolo III del TIMOE) il parametro omega (Ω) sarà applicato a 0 (zero) fino all’ultimo giorno del mese successivo a quello di attivazione del servizio.

- i corrispettivi a copertura dei costi di trasporto, distribuzione, misura e degli ulteriori oneri di sistema così come stabiliti e aggiornati dall’ARERA;

- il corrispettivo CSAL a copertura degli oneri per la morosità, ai sensi dell’articolo 29, comma 1, lettera c) della Delibera dell’ARERA n. 156/07 (e successive modifiche ed integrazioni).

Inoltre, è previsto il versamento di un importo a titolo di deposito cauzionale che verrà rimborsato alla cessazione degli effetti del contratto di fornitura, qualora non trattenuto in tutto o in parte a saldo di eventuali fatture insolute, maggiorato col tasso d’interesse legale.

Le ricordiamo, infine, che i clienti che usufruiscono del Servizio di Salvaguardia, e che intendessero stipulare contratti di fornitura con operatori del mercato libero, tra cui Hera Comm S.p.A., potranno recedere dal contratto di fornitura in essere in qualsiasi momento senza preavviso e senza oneri. Nel passaggio sarà sempre garantita la continuità del servizio.

Per qualsiasi ulteriore informazione il nostro Servizio Clienti è a sua disposizione al numero verde gratuito 800 999 790 - attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00, sabato dalle 8:00 alle 18:00.

Hera Comm S.p.A., seguito di apposita procedura concorsuale pubblica, ai sensi all’articolo 1, comma 4, del decreto-legge n. 73/07 convertito con legge n. 125/07, è stata individuata quale esercente il Servizio di Salvaguardia per la fornitura di energia elettrica, per il periodo 1° gennaio 2025 - 31 dicembre 2026, per le seguenti aree territoriali:

1. Lombardia, Trentino Alto – Adige;

2. Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia;

3. Marche, Toscana, Sardegna;

4. Lazio, Umbria;

5. Campania, Abruzzo

6. Calabria

7. Sicilia

I clienti con forniture gestite nel Servizio di Salvaguardia riceveranno una comunicazione in cui viene confermata l’attivazione del servizio e indicate le relative condizioni applicate.

Ai sensi della normativa sopra citata, l’attivazione del servizio non prevede la sottoscrizione di un contratto. La Legge ha infatti istituito il Servizio di Salvaguardia allo scopo di garantire la continuità della fornitura dell'energia elettrica ai clienti di medie e grandi dimensioni che, dopo la liberalizzazione del mercato dell'energia, non hanno scelto un fornitore nel mercato libero o che, per qualsiasi motivo, ne sono rimasti privi.

Nel seguito trova dettagliate le condizioni economiche che saranno applicate alle forniture servite in regime di Salvaguardia.

Condizioni economiche:

Con riferimento alle condizioni economiche, i prezzi applicati all’energia in regime di Salvaguardia sono determinati in base alle disposizioni dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente all’articolo 55 del TIV (Allegato A alla Deliberazione ARERA 362/2023/R/EEL e ss.mm.ii), e secondo modalità di calcolo stabilite con decreto dal Ministro dello Sviluppo Economico del 23 luglio 2024.

Esse coprono i costi di approvvigionamento, i servizi di dispacciamento e i costi di commercializzazione. In particolare, vengono calcolate come segue:

- la somma dei corrispettivi a copertura dei costi relativi al servizio dispacciamento, all’onere netto per l’approvvigionamento della capacità e alle reintegrazioni relative al servizio di salvaguardia (con esclusione dei corrispettivi di sbilanciamento di cui alla Sezione 1-21 del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico, deliberazione dell’Autorità 345/2023/R/eel del 28 luglio 2023 e l’Allegato A (TIDE) e i corrispettivi di neutralità di cui alla Sezione 1-23 del TIDE);

- un corrispettivo pari alla media mensile del PUN Index GME (definito nel TIDE), differenziato per fasce orarie e maggiorato del valore del parametro omega (Ω), offerto da Hera Comm per gli anni 2025-2026 in fase di asta e differenziato per area territoriale.

Il parametro "Ω" offerto da Hera Comm S.p.A. per gli anni 2025-2026 nelle regioni in cui si è aggiudicata il servizio è pari a:

• 9,73 €/MWh per Lombardia e Trentino-Alto Adige

• 11,71 €/MWh per Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia

• 9,42 €/MWh per Marche, Toscana e Sardegna

• 8,86 €/MWh per Lazio e Umbria

• 11,26 €/MWh per Campania e Abruzzo • 16,82 €/MWh per la Calabria

• 12,36 €/MWh per la Sicilia

In caso di attivazione a seguito di risoluzione dei contratti di dispacciamento e traporto (risoluzione ai sensi del Titolo III del TIMOE) il parametro omega (Ω) sarà applicato a 0 (zero) fino all’ultimo giorno del mese successivo a quello di attivazione del servizio.

- i corrispettivi a copertura dei costi di trasporto, distribuzione, misura e degli ulteriori oneri di sistema così come stabiliti e aggiornati dall’ARERA;

- il corrispettivo CSAL a copertura degli oneri per la morosità, ai sensi dell’articolo 29, comma 1, lettera c) della Delibera dell’ARERA n. 156/07 (e successive modifiche ed integrazioni).

Inoltre, è previsto il versamento di un importo a titolo di deposito cauzionale che verrà rimborsato alla cessazione degli effetti del contratto di fornitura, qualora non trattenuto in tutto o in parte a saldo di eventuali fatture insolute, maggiorato col tasso d’interesse legale.

Le ricordiamo, infine, che i clienti che usufruiscono del Servizio di Salvaguardia, e che intendessero stipulare contratti di fornitura con operatori del mercato libero, tra cui Hera Comm S.p.A., potranno recedere dal contratto di fornitura in essere in qualsiasi momento senza preavviso e senza oneri. Nel passaggio sarà sempre garantita la continuità del servizio.

Per qualsiasi ulteriore informazione il nostro Servizio Clienti è a sua disposizione al numero verde gratuito 800 999 790 - attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00, sabato dalle 8:00 alle 18:00.