
sopralluogo e studio di fattibilità per valutare l’adeguatezza del modello CER rispetto ai propri fabbisogni energetici e produttivi, agli spazi e alle strutture a disposizione
IN EVIDENZA
Scegli la convenienza del prezzo del mercato all'ingrosso con Bonus Relax di 160€!
L’energia sostenibile a prezzo fisso
OTTIMIZZA LA TUA ENERGIA
Controlla i tuoi consumi e scopri come essere ancora più efficiente
Confronta le tue abitudini con quelle di famiglie simili e riduci i consumi
Cerchi altre informazioni?
Vai all'area AssistenzaOfferte business
Scopri le soluzioni migliori per la tua attività
Partite Iva e professionisti
Piccole e medie imprese
Amministratori condominio
Pubbliche amministrazioni
Grandi clienti
SERVIZI AGGIUNTIVI
Scegli la polizza assicurativa contro i guasti agli impianti elettrici e gas della tua attività
OTTIMIZZA LA TUA ENERGIA
Conosci, monitora e analizza i consumi energetici della tua azienda per essere più efficiente
Conosci, monitora e analizza i consumi energetici della tua azienda per essere più efficiente
Non trovi quello che cerchi?
Vai all'area assistenzaCaldaia e Clima
In Evidenza
Hera Caldaia
La scelta sostenibile
per riscaldare la tua casa
Hera Clima
Goditi comfort e convenienza ogni estate con Hera Clima
In Evidenza
Hera Caldaia Ibrida a pompa di calore
Il modo più efficiente per riscaldare la tua casa
Mantieni efficiente la tua caldaia con il servizio di manutenzione programmata
Cambiamenti
Come risolvere il problema della caldaia che si blocca di frequente
Abbattere i consumi dei condizionatori in 5 semplici mosse
Cerchi altre informazioni?
Vai all'AssistenzaProdotti e Servizi
IN EVIDENZA
Hera Caldaia Business
Una soluzione sostenibile e vantaggiosa per riscaldare gli ambienti della tua attività
SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE
Mantieni efficiente la tua caldaia con il servizio di manutenzione programmata
Hera NoProblem Business
Luce/Gas
Scegli i servizi a tutela degli impianti elettrici e gas della tua attività
SOSTENIBILITÀ
Rigenera l’aria del tuo ufficio: riduci fino al 99% di virus e batteri
Acquista i prodotti di illuminazione LED per la tua attività e riduci i consumi elettrici
Non trovi quello che ti serve?
Vai all'area assistenzaProdotti e Servizi
Passa a Hera e inizia a risparmiare con i nostri Prodotti e Servizi
Scopri di piùHera NoProblem
Scegli il servizio di assistenza e manutenzione del tuo impianto idrico
Mantieni efficiente la tua caldaia con il servizio di manutenzione programmata
SMART HOME
Inizia subito a risparmiare sui tuoi consumi elettrici grazie al kit di lampadine LED
Programma e gestisci il riscaldamento di casa dal tuo smartphone. Consumi di meno e risparmi di più!
Cerchi altre informazioni?
Vai all'area assistenzaFotovoltaico
Scegli l'energia del sole: semplice, sostenibile e anche conveniente.
L'Impianto fotovoltaico
Comunità Energetiche
PER RICARICARE L'AUTO
Hera Ricarica Pubblica
Fai il pieno di energia con le colonnine!
Hera Ricarica Privata
Riduci la spesa e gli ingombri con la Wall Box di Hera
IN MOVIMENTO ALL'ARIA APERTA
Scegli la sostenibilità e la sicurezza di Hera E-Bike!
Scegli la mobilità elettrica e assicurata
TROVA LA COLONNINA
Trova il punto di ricarica direttamente dal tuo smartphone
Più di 3.000 colonnine già installate in tutto il territorio italiano. Scoprile qui
Cerchi altre informazioni?
Vai all'area assistenzaPER RICARICARE L'AUTO
HeraRicarica Business
Scopri la gamma di prodotti HeraRicarica Business
Hera Ricarica Privata
Riduci la spesa e gli ingombri con la Wall Box di Hera
IN MOVIMENTO ALL'ARIA APERTA
Scegli la sostenibilità e la sicurezza di Hera E-Bike!
TROVA LA COLONNINA
Trova il punto di ricarica direttamente dal tuo smartphone
Più di 3.000 colonnine già installate in tutto il territorio italiano. Scoprile qui
Cerchi altre informazioni?
Vai all'area assistenzaComunità energetiche per le imprese
L’azienda al centro della comunità locale
Hai già un impianto fotovoltaico installato nella tua azienda o vorresti installarne uno? Lo sai che, oltre ad aiutarti a essere più indipendente dal punto di vista energetico, il tuo impianto potrebbe essere messo a disposizione della comunità che ti circonda, con benefici ambientali, economici e sociali per tutti?
Grazie alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) tutto questo è possibile.
Le CER costituiscono un vero e proprio cambio di paradigma: un nuovo sistema di produzione e condivisione di energia pulita che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria di soggetti situati nelle vicinanze degli impianti di produzione.
Un modello che vuole rispondere a una delle principali sfide per le imprese: trovare soluzioni concrete ed efficienti al complesso tema dell’approvvigionamento energetico in un contesto di instabilità ed estrema volatilità dei prezzi, con l’obiettivo di ridurre l’impatto dei costi energetici e senza vanificare gli sforzi compiuti sinora sul fronte della sostenibilità ambientale.
Nelle CER, il ruolo sociale dell’azienda è fondamentale: l’impresa diventa un vero e proprio aggregatore della comunità, sia nel caso metta a disposizione un impianto già esistente (purché la potenza non sia complessivamente superiore al 30% della potenza totale degli impianti che si riferiscono alla CER), sia nel caso in cui l’impianto debba essere ancora installato.
Perché farlo? I vantaggi per l’azienda
I benefici per l’impresa sono notevoli, da quelli economici a quelli reputazionali:
maggiore autonomia energetica risparmio diretto dato dalla minore energia acquistata sul mercato
possibilità di accedere a detrazioni fiscali
del 50% sul costo dell’impianto, finora
riservate ai clienti residenziali
remunerazione da parte del GSE
dell’energia non consumata e immessa
nella rete nazionale
riduzione dell’impatto ambientale grazie
all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili
accesso a incentivi sull’energia condivisa
per 20 anni
creazione di valore per il territorio, con
ricadute positive per la società e per
l’immagine aziendale
I vantaggi risultano ancora più evidenti per tutte le imprese che hanno consumi concentrati in determinati periodi dell’anno, per esempio le aziende agricole o del turismo: nei momenti di ridotta attività, infatti, la produzione di energia solare non viene sprecata ma immessa in rete, condivisa e remunerata, con un conseguente beneficio economico e sociale per tutti.
Come funzionano e quali sono gli incentivi
Le configurazioni di CER attorno a impianti fotovoltaici aziendali possono essere molteplici. I soggetti partecipanti, infatti, variano di caso in caso e comprendono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali (PA) i cui POD rientrano nella stessa cabina di media/alta tensione (cabina primaria).
In questo modello gli impianti sono di proprietà dell’imprenditore che li mette “nelle disponibilità” della comunità (per esempio tramite un contratto di noleggio). Le CER sono un soggetto giuridico autonomo e prevedono un preciso vincolo per le imprese private: la partecipazione alla CER e le attività che ne conseguono (produzione, immagazzinamento e vendita di energia) non può costituire l’attività commerciale e/o industriale principale (Decreto Legislativo nr. 199/2021).
L’energia prodotta dall’impianto viene consumata direttamente, anche per il tramite di sistemi di accumulo, dall’utenza elettrica dell’impresa (autoconsumo fisico), mentre quella prodotta in eccesso e non autoconsumata verrà immessa in rete e remunerata dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici, in regime di Ritiro Dedicato) oppure da un operatore energetico, secondo uno specifico accordo.
La remunerazione da parte del GSE segue l’andamento dei prezzi di mercato (PUN, Prezzo Unico Nazionale). Storicamente il suo valore era di circa 6 c€/kWh ma, data la recente impennata dei prezzi dell’energia, tale cifra è attualmente molto più alta, con una media nel periodo gennaio-giugno 2022 di 23,5 c€/kWh nell’ambito Centro-Nord, remunerazione che naturalmente rende molto più rapido il rientro dall’investimento.
I singoli membri partecipanti alla comunità continueranno a prelevare l’energia di cui hanno bisogno dalla rete nazionale come avviene normalmente: da un punto di vista pratico, ogni membro continua a pagare la bolletta al proprio fornitore. La novità del modello CER, però, è che i prelievi di energia dalla rete di ciascun membro della comunità rientreranno nel calcolo dell’energia condivisa, ovvero il minimo, in ogni ora, tra l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e immessa in rete e l’energia prelevata da tutti i membri della comunità, su cui vengono riconosciuti due tipi di agevolazione per 20 anni:
1. restituzione degli oneri di trasmissione e dispacciamento non goduti, pari a circa 0,008 €/kWh
2. incentivo statale pari a 0,11 €/kWh.
Ogni Comunità può scegliere come ripartire i ricavi derivanti dalla produzione e condivisione di energia: si va dalla semplice ripartizione tra i membri, al loro re-investimento, per esempio, in ulteriori interventi di efficientamento energetico degli edifici, fino ad iniziative volte a contrastare la povertà energetica.
Perché affidarsi ad Hera
Dare vita a una comunità attorno a un impianto fotovoltaico aziendale è un percorso che richiede esperienza e conoscenza del mercato energetico. Grazie al nostro know-how, seguiamo le aziende passo passo, fornendo un servizio chiavi in mano che include:
sopralluogo e studio di fattibilità per valutare l’adeguatezza del modello CER rispetto ai propri fabbisogni energetici e produttivi, agli spazi e alle strutture a disposizione
corretto dimensionamento dell’impianto e redazione del business plan preliminare
supporto nella fase di costituzione della CER, dalla definizione degli obiettivi alla predisposizione dello statuto tipo, individuazione membri e promozione, formazione del Referente della CER e supporto pratiche per start up
fornitura dell’impianto “chiavi in mano”: dalla progettazione all’installazione e collaudo, fino alle pratiche amministrative per l’allacciamento
fornitura dell’eventuale sistema di accumulo
accesso alle detrazioni fiscali previste dalla normativa vigente
pratiche per l’accesso agli incentivi sull’energia del GSE e supporto amministrativo per comunicazioni, pagamenti e ripartizione dei ricavi
supporto al Referente per la gestione di entrata/uscita membri
monitoraggio periodico dell’efficienza dell’impianto e manutenzione