Differenza tra pannelli solari e fotovoltaici | Hera Comm
La differenza tra fotovoltaico e pannelli solari
L’irradiazione solare può essere utilizzata per produrre varie forme di energia, sfruttando la luce solare per ottenere energia elettrica ed energia termica, ovvero elettricità e calore.
Tuttavia, è importante non fare confusione tra il solare termico e il solare fotovoltaico, due tecnologie completamente differenti tra loro che servono per finalità diverse.
Vediamo in particolare qual è la differenza tra i pannelli solari e i pannelli fotovoltaici, con i potenziali vantaggi di entrambe le green technology.
Qual è la differenza tra pannelli solari e fotovoltaici?
La principale differenza tra i pannelli solari e il fotovoltaico consiste nel tipo di energia che è possibile ottenere. I pannelli solari termici, infatti, sono dei collettori che servono per produrre acqua calda, sia ad uso sanitario che tecnico per il riscaldamento.
Gli impianti solari termici sono composti anche da una serie di componenti assenti negli impianti fotovoltaici, tra cui:
• assorbitore, serve per accumulare il calore dei raggi solari assorbito dai pannelli e cederlo al fluido termovettore;
• fluido termovettore, è un liquido (in genere acqua e antigelo) che preleva il calore dall’assorbitore e lo cede all’acqua del circuito idraulico;
• serbatoio, è un contenitore per l’acqua calda che può essere installato in cima ai pannelli solari termici o all’interno dell’abitazione.
Anche la composizione stessa dei pannelli è diversa, infatti quelli del solare termico sono realizzati principalmente in materiali come alluminio, rame, acciaio e vetro.
I pannelli fotovoltaici, invece, sono formati da celle di silicio, utilizzate per trasformare l’irradiazione solare in energia elettrica, un processo possibile grazie all’effetto fotovoltaico (è la proprietà di alcuni materiali di produrre elettricità se colpiti dalla luce del sole).
Inoltre, i moduli fotovoltaici richiedono una superficie superiore rispetto ai pannelli solari termici. Infatti, mentre un impianto fotovoltaico da 3 kW con moduli da 300-345 Wp (Watt di picco) e una produzione annua media di 3.500 kWh, in base alla zona geografica e alle condizioni climatiche, richiede circa 17-20 metri quadrati, un impianto solare termico con due collettori che produce circa 300-350 litri di acqua calda al giorno, a copertura dell’intero fabbisogno giornaliero di una famiglia di 4 persone, ha bisogno di circa 4 metri quadrati di spazio.
I vantaggi del solare termico e fotovoltaico
Sia il solare termico che il solare fotovoltaico offrono molti benefici. In particolare, i pannelli destinati alla produzione di acqua calda si distinguono per tre punti di forza:
• notevole risparmio economico sui costi per la produzione di acqua calda sanitaria e il riscaldamento rispetto a una caldaia a gas tradizionale;
• efficienza energetica elevata con un alto rapporto tra l’energia solare e l’energia termica prodotta dai collettori;
• ingombro ridotto e possibilità di installare i pannelli solari termici anche in spazi ridotti.
Tra i principali vantaggi dei pannelli fotovoltaici, invece, troviamo:
• riduzione dei costi della bolletta della luce, grazie alla possibilità di coprire parte del proprio fabbisogno energetico attraverso l’autoconsumo;
• resa elevata nel tempo, con una capacità dei pannelli fotovoltaici che si mantiene oltre all’80% dopo 25 anni per i modelli di migliore qualità ed efficienza;
• ampia scelta di configurazioni (vari tipi di moduli fotovoltaici tra cui scegliere, impianto con accumulo o senza, possibile integrazione con una pompa di calore per il riscaldamento e il raffrescamento dell’abitazione).
Entrambe le tipologie, inoltre, consentono di ridurre l’impatto ambientale, diminuendo le emissioni di gas serra prodotte per il consumo di energia elettrica e gas.
Pannelli solari e fotovoltaici insieme
Il massimo dell’efficienza si ottiene abbinando il solare termico al fotovoltaico, installando entrambi gli impianti per sfruttare l’irradiazione solare sia per la produzione di energia elettrica che per l’energia termica, specie in abbinamento ad una pompa di calore.
Ovviamente, questa configurazione richiede abbastanza spazio a disposizione, per installare sul tetto sia i collettori solari termici sia i pannelli fotovoltaici. È bene quindi valutare innanzitutto la compatibilità di questa soluzione con lo spazio necessario evitando potenziali ombreggiamenti.

Fotovoltaico o pannelli solari: quale conviene?
Con il corretto dimensionamento, l’impianto fotovoltaico permette di produrre la propria energia da fonte rinnovabile e, per chi possiede molti apparecchi elettrici (pompe di calore, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, scaldabagno, ecc.) ciò rappresenta un importante risparmio, dato il minore ricorso alla rete elettrica.
I pannelli solari termici convengono specialmente alle famiglie con un elevato consumo di acqua calda. Per la climatizzazione invernale si tratta di un’opzione vantaggiosa soprattutto in presenza di un impianto di riscaldamento a basse temperature, come i pannelli radianti a pavimento, in quanto permette di sfruttare meglio il calore prodotto dai collettori che ha una temperatura più bassa rispetto a una caldaia a gas.
Incentivi fiscali per i pannelli solari e fotovoltaici
Per i pannelli fotovoltaici e solari termici sono disponibili diverse agevolazioni fiscali. Per il fotovoltaico c’è la detrazione del 50% prevista dal Bonus Ristrutturazione, oltre all’IVA agevolata al 10% sull’acquisto dei moduli fotovoltaici e, in alcuni casi, alle detrazioni previste dal Superbonus del Governo. Per il solare termico, invece, è possibile usufruire della detrazione del 65% dell’Ecobonus, concesso quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica sugli edifici esistenti.
In alternativa, è disponibile anche l’incentivo Conto Termico 2.0 che prevede il rimborso fino al 65% delle spese sostenute per l’installazione del solare termico, corrisposto direttamente dal GSE (Gestore Servizi Energetici).
Articolo pubblicato il: 07/04/2023
HERA FOTOVOLTAICO
Scegli l'energia del sole: semplice, sostenibile e anche conveniente