Concerto per la Città di Parma
Concerto per la Città di Parma
16 giugno
Concerto per la Città di Parma
16 giugno
Mercoledì 16 giugno 2023
Parma | Piazza Duomo ore 21.30
Concerto per la Città di Parma
ALESSANDRO BONATO direttore
ANNA CATERINA ANTONACCI soprano
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Programma:
Luigi Cherubini (1760 - 1842)
Médée Ouverture
Ottorino Respighi (1879 - 1936)
Il Tramonto P 101
Poemetto lirico per mezzosoprano e orchestra d'archi
(testo di Percy Bysshe Shelley) Andante appassionato
Ernest Chausson (1855 - 1899)
Chanson perpétuelle op. 37 per soprano e orchestra
(testo di Charles Cros)
Lent, dans le sentiment d’une chanson populaire
Georges Bizet (1838 - 1875)
Da L'Arlésienne, Suite n. 1 e n. 2 per orchestra
Prelude, Menuet, Adagietto, Farandole
Da Carmen, Suite n. 1 e n. 2 per orchestra
Aragonaise, Habanera, Les Toréador, La Garde Montante, Intermezzo, Danse Bhoème
In caso di maltempo il concerto sarà recuperato il 17 giugno.
Evento ‘clou’ del Festival che si rifà al grande repertorio vocale italiano con una delle sue interpreti più prestigiose, Anna Caterina Antonacci, insieme alla Filarmonica Toscanini e ad Alessandro Bonato, tra le migliori giovani bacchette italiane.
Anna Caterina Antonacci, fa il suo esordio al cinema nel 2022 con Gianni Amelio nel film “Il signore delle formiche” interpretando la mamma del giovane protagonista. Come cantante lirica, in diverse opere ha lavorato tra gli altri con: Gabriele Lavia, Mauro Bolognini, Gigi Proietti, Mario Martone, Emma Dante, Luigi Pizzi e David McVicar. Vince numerosi premi e concorsi quali “Voci Verdiane” (1988). “Maria Callas” e “Pavarotti”.
Alessandro Bonato dal 2021 è direttore principale della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, il più giovane a ricoprire il ruolo nelle Istituzioni Concertistico Orchestrali italiane. Ha all’attivo collaborazioni con prestigiose orchestre e solisti di fama; nel 2022 ha debuttato al Musikverein di Vienna e allo Sferisterio di Macerata.