Le invisibili abilità della natura
30 agosto

Le invisibili abilità della natura
30 agosto

Le invisibili abilità della natura

 

La natura è una forza invisibile, eppure onnipresente.
Opera silenziosamente da milioni di anni, ideando soluzioni tecnologiche
e sviluppando brevetti che solo oggi l’uomo inizia a comprendere.
Molte delle nostre invenzioni hanno precursori geniali nella biosfera: la chimica delle piante,
l’ingegneria degli animali, le capacità invisibili celate nei geni e nei fossili.
Studiare la natura significa leggere il grande libro del passato e, al tempo stesso, anticipare il futuro.

In ciò che ci circonda, spesso inosservato, si nascondono prototipi viventi, materiali innovativi, idee sorprendenti,
che la natura crea in modo totalmente sostenibile ed ecocompatibile.
Oggi salvaguardare la natura significa preservare un patrimonio di conoscenze che abbiamo appena iniziato a scoprire.
L’invisibile naturale non è assenza, ma ricchezza: un patrimonio da indagare e ammirare, per costruire un futuro migliore.

Giorgio Volpi è laureato in Chimica presso l’Università di Torino e ha conseguito il dottorato in Scienze chimiche nel 2010. È docente a contratto e tecnico scientifico presso il Dipartimento di Chimica di Torino dove svolge ricerche nell’ambito della luminescenza. Nel 2023 ha ottenuto una laurea in Scienze naturali. Nel 2024 ha pubblicato per Aboca Edizioni La natura lo fa meglio (e prima), un saggio dedicato al confronto tra la tecnologia umana e le abilità della natura, con cui ha ottenuto il premio Green Book.
Collabora con realtà culturali come la Scuola Holden e con testate come Sotto il Vulcano e Il Tascabile, oltre che con numerose riviste scientifiche internazionali.


 

Quando

30 agosto 2025, ore 11:30

Dove

Cinema Moderno | Sarzana (SP)

Vedi sulla mappa