L'Odissea di Kubrick
 

Aprile 1968: «Stanley Kubrick è finito», proclamano unanimemente produttori e critici dopo le prime proiezioni di 2001 Odissea nello Spazio a Washington. Nulla di più falso, come dimostreranno i fatti. Nonostante il verdetto nell’establishment hollywoodiano, il viaggio di Bowman nell'Universo diventa in poco tempo un successo di pubblico e critica. A più di cinquant’anni dalla prima uscita nelle sale, la pellicola resta una pietra miliare della storia del cinema e ne costituisce una svolta epocale. Accompagnato dalla musica dal vivo di un ensemble di sei musicisti, Federico Buffa porta lo spettatore in un viaggio nel mondo del film e del suo creatore, tra passato e futuro. In un luogo fuori dal tempo, sulle note dei brani che hanno forgiato il mondo musicale della cinematografia – da Also sprach Zarathustra fino al Bel Danubio blu – il grande storyteller italiano che ci ha appassionato con i suoi memorabili racconti di sport, musica e sfide impossibili, diventa narratore dell’odissea con cui Kubrick ha dato corpo alla storia dell’umanità e ai suoi miti, dalla sua alba fin oltre l’infinito.

 

con Federico Buffa

e il Nidi Ensemble

 

disegno luci Manuel Luigi Frenda 

regia Cecilia Gragnani

co-produzione International Music and Arts e Festival della Bellezza

Quando

01 aprile - ore 20.45

Dove

Udine

Vedi sulla mappa