Festival Toscanini
5 giugno ore 22.00

Festival Toscanini
5 giugno ore 22.00

Lunedì 5 giugno
Parma | Teatro Regio Ore 22.00

Serata inaugurale


OMER MEIR WELLBER direttore
MICHAIL PLETNËV pianoforte
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Musiche di: Giuseppe Verdi, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Richard Wagner

Mikhail Pletnëv è attualmente noto per essere uno dei più grandi pianisti a livello internazionale. Nato in una famiglia di musicisti, all’età di tredici anni entra al Conservatorio di Mosca, dove studia con i Maestri Jakob Flier e Lev Vlasenko.
Nel 1978, appena compiuti ventun anni, vince il primo premio alla VI edizione del Concorso internazionale Čajkovskij, che gli valse un ampio consenso a livello internazionale. L’anno successivo fa il suo debutto negli Stati Uniti.
Nel 1988 è invitato a suonare a Washington in occasione della conferenza organizzata dalle superpotenze della Terra. Incontra Michail Gorbačëv, di cui diviene amico. Grazie a questo incontro, ottiene il supporto per fondare due anni più tardi l’Orchestra nazionale russa, di cui è il primo direttore.
Ha recentemente inciso tutte le sinfonie di Beethoven per conto della Deutsche Grammophon.
​​​​​​​
Nato a Berlino Est, Jan Vogler studia prima con il padre Peter Vogler e poi con Josef Schwab a Berlino, Heinrich Schiff a Basilea e Siegfried Palm. All'età di 20 anni vince il posto di primo violoncello della Sächsische Staatskapelle Dresden, diventando il più giovane musicista nella storia di questa orchestra a ricoprire quella posizione che lascia nel 1997 per perseguire una carriera da solista, trasferendosi a New York con sua moglie, la violinista Mira Wang e i loro due figli. Il compositore tedesco Jörg Widmann ha dedicato il suo concerto per violoncello Dunkle Saiten, 2000 a Vogler. Il suo violoncello è il Castelbarco/Fau, realizzato da Stradivari nel 1707.

 

Quando

Lunedì 5 giugno ore 22.00

Dove

Parma | Teatro Regio

Vedi sulla mappa