Gruppo Hera Luce e GasInfo UtiliAccesso al Servizio a Tutele Graduali Domestico (STGD) per i clienti vulnerabili

Disposizioni per l’accesso e la permanenza dei clienti domestici vulnerabili nel Servizio a tutele graduali domestico (STGD)

La disciplina del Servizio a tutele graduali dedicato ai clienti domestici non vulnerabili (STGD) è stata recentemente oggetto di alcuni importanti interventi normativi.

Dapprima, con la legge 193/24 è stata introdotta una deroga temporanea per i clienti vulnerabili domestici riconoscendo loro la facoltà, entro il 30 giugno 2025, di chiedere l’accesso al (STGD), in alternativa al servizio di maggior tutela cui hanno diritto.

Dopo il 30 giugno 2025 i clienti domestici vulnerabili che non avranno esercitato tale facoltà , nonché i clienti che acquisiranno il requisito di vulnerabilità in un momento successivo, non potranno più richiedere l’accesso al Servizio a tutele graduali.

Successivamente, con il decreto-legge 19/25, è stato previsto che i clienti domestici già serviti in STGD che possiedono o acquisiscono una condizione di vulnerabilità, possono continuare a fruire di tale servizio sino alla fine del periodo di assegnazione (attualmente prevista per il 31 marzo 2027), senza dover presentare una specifica richiesta in tal senso ma semplicemente attestando la propria condizione di vulnerabilità.

Rimane comunque ferma la facoltà del cliente vulnerabile di concludere in ogni momento un contratto a libero mercato, ovvero rientrare nel servizio di maggior tutela a cui continua ad avere diritto.

 

Chi sono i clienti vulnerabili?

Sei considerato cliente vulnerabile se ti trovi in una delle seguenti condizioni:

• Hai compiuto 75 anni

• Hai diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o il bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica)

• Sei soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92

• L’utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi

• L’utenza è in un’isola minore non interconnessa  

 

Come puoi richiedere l'attivazione del Servizio a Tutele Graduali Domestico se sei un cliente domestico vulnerabile?

Se sei un cliente domestico vulnerabile in possesso dei requisiti indicati, puoi presentare richiesta all’esercente il servizio STGD entro e non oltre il 30 giugno 2025. Avrai il diritto all’attivazione del servizio STGD e di rimanere ivi rifornito sino alla cessazione del servizio (attualmente prevista per il 31 marzo 2027), fatta salva la possibilità di decidere in qualunque momento di essere servito in maggior tutela, ovvero di sottoscrivere un contratto a libero mercato.

Per richiedere l'attivazione della fornitura nel Servizio a tutele graduali domestico puoi:

- contattare il Numero Verde 800 554 000;

- recarti presso uno degli Sportelli dislocati sul territorio

- inviare una lettera di richiesta per posta ordinaria a HERA COMM S.p.A. – Via Molino Rosso 8, Imola (BO) CAP 40026 – Servizio Tutele Graduali Domestico;

- compilare l’apposito modulo on-line con il quale manifesti la tua volontà di accedere al servizio STGD, a cui seguirà l'invio all'indirizzo da te comunicato del plico contrattuale da compilare, sottoscrivere e inviare per attivare il servizio.

- compilare e sottoscrivere in autonomia la documentazione contrattuale, disponibile in fondo a questa pagina, a seconda della tipologia di attivazione che intendi richiedere, e inviandola tramite posta elettronica all’indirizzo vulnerabili.stgdom@gruppohera.it oppure per posta ordinaria a HERA COMM S.p.A. – Via Dei Peligni 97, Pescara (PE) CAP 65127.  

L’attivazione della fornitura in STGD può riguardare:

- sia un punto già nella tua titolarità ma servito da altro venditore (switching) o da Hera Comm a libero mercato (cambio contratto),

- sia un punto nuovo o precedentemente disattivato (nuova attivazione e subentro),

- ma anche un punto attualmente intestato ad un soggetto diverso (voltura).

In ogni caso, qualunque sia la modalità con cui hai effettuato la richiesta, il contratto dovrà essere corredato della documentazione attestante il possesso di una delle condizioni di vulnerabilità sopra elencate, utilizzando il Modulo di autocertificazione che troverai allegato al plico contrattuale (anche disponibile in fondo a questa pagina) e/o, per il solo requisito anagrafico, il Documento di riconoscimento.

Ti ricordiamo, inoltre, che, laddove il contratto di fornitura sia stipulato al di fuori dei locali commerciali o a distanza, puoi esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla data di conclusione del contratto, utilizzando il Modulo di ripensamento che trovi all'interno del plico contrattuale (anche disponibile in fondo a questa pagina). Tuttavia, al momento della sottoscrizione del contratto, è tua facoltà richiedere l’esecuzione anticipata del contratto, ovverosia che questo sia eseguito prima che il termine per l’esercizio del diritto di ripensamento sia decorso.

 

Se sei già un cliente servito in STGD con Hera Comm e sei già vulnerabile o lo diventi, cosa devi fare?

E’ sufficiente che ci comunichi di aver acquisito uno dei requisiti di vulnerabilità attraverso la compilazione e sottoscrizione del seguente Modulo, da trasmetterci corredato dal documento di riconoscimento.

Ti ricordiamo che hai diritto a permanere nel STGD senza dover effettuare alcuna ulteriore richiesta fino alla fine del periodo di assegnazione del servizio, ma puoi comunque decidere in qualunque momento di essere servito in maggior tutela, o di sottoscrivere un contratto a libero mercato.

 

Chi gestisce il Servizio a Tutele Graduali Domestico?

Ti ricordiamo che il Servizio a Tutele Graduali Domestico (STGD) è gestito da fornitori differenti per ciascuna zona del territorio italiano, individuati da Acquirente Unico (AU) tramite apposite gare. Hera Comm gestisce il Servizio nei comuni di ben 37 province italiane:

ABRUZZO     Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo

CAMPANIA     Caserta

EMILIA-ROMAGNA     Bologna, Rimini, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna

FRIULI V. GIULIA     Udine

LAZIO     Rieti, Viterbo

LIGURIA     Genova, La Spezia

LOMBARDIA     Bergamo, Cremona, Lodi, Pavia, Sondrio

MARCHE     Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino

PIEMONTE     Alessandria, Asti, Cuneo, Novara

TOSCANA     Arezzo, Lucca, Massa Carrara

UMBRIA     Perugia, Terni

VENETO     Padova, Rovigo, Venezia

Per conoscere l’esercente il Servizio a Tutele Graduali Domestico (STGD) in altre zone, al quale dovrai indirizzare la tua richiesta, ti invitiamo a consultare la pagina dedicata del sito ARERA, disponibile qui: https://www.arera.it/consumatori/il-servizio-a-tutele-graduali.

 

A chi puoi rivolgerti per assistenza e informazioni?

Se la tua utenza si trova in una delle province di competenza di Hera Comm, puoi contare su un Servizio Clienti di qualità, con diversi canali di contatto, tra cui Sportelli sul territorio e numero verde dedicato gratuito.

 

CONTATTI

CHIAMA IL NUMERO VERDE GRATUITO

dedicato al Servizio a Tutele Graduali

800554000

Orario attività servizio:

lun. - ven.: 8.00 - 22.00

sabato: 8.00 - 18.00

Oppure cerca lo sportello più vicino

 

Per ulteriori informazioni puoi contattare lo Sportello per il consumatore energia e ambiente al numero verde 800.166.654 o consultare il sito internet https://www.sportelloperilconsumatore.it, oppure accedere alla pagina del sito dell’Autorità al link http://www.arera.it/consumatori.

Per maggiori informazioni e per consultare le condizioni contrattuali ed economiche proprie del Servizio a tutele graduali domestico, puoi visitare la pagina internet dedicata https://heracomm.gruppohera.it/servizio-a-tutele-graduali-domestici