Servizio a Tutele Graduali Piccole Imprese
Servizio a Tutele Graduali per piccole imprese
Che cos'è: descrizione e modalità di aggiudicazione
Il Servizio a tutele graduali è il servizio introdotto dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la Delibera 491/2020/R/eel (come successivamente modificata e integrata) per accompagnare il passaggio al mercato libero delle piccole imprese e di quelle microimprese per le quali dal 1° gennaio 2021 è stata prevista la rimozione della tutela di prezzo (mercato tutelato).
Il servizio viene erogato su tutto il territorio nazionale da fornitori individuati in seguito ad apposite procedure concorsuali, che prevedono l’assegnazione del servizio su ambiti macro-regionali.
È un servizio che viene erogato a:
- Piccole imprese: (numero di dipendenti non superiore a 50 e non inferiore a 10 e/o un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro e non inferiore a 2 milioni di euro) titolari unicamente di punti di prelievo connessi in bassa tensione;
- Microimprese: (meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW.
Condizioni contrattuali
L’erogazione del servizio è subordinata a delle regole specifiche definite dall’ARERA, sia in termini contrattuali che di natura economica.
Condizioni economiche
Le condizioni economiche che vengono applicate ai clienti serviti in tutele graduali sono definite dall’articolo 34 del TIV ( Allegato A alla deliberazione 24 novembre 2020, 491/2020/R/eel e s.m.i.) e sono articolate come di seguito dettagliato:
I. Spesa materia energia composta da:
- Componente energia pari ai valori consuntivi mensili del Prezzo Unico Nazionale (PUN) eventualmente differenziato sulle fasce Orarie che sarà maggiorato delle perdite di rete applicate come definite, pubblicate e aggiornate da ARERA;
- Parametro α determinato da ARERA come media ponderata dei prezzi aggiudicati in gara ed espresso in quota energia, aggiornato da ARERA con cadenza annuale;
- Corrispettivo di commercializzazione determinato da ARERA in cent€/kWh, per le forniture di Pubblica Illuminazione, e in €/POD/anno per le restanti forniture per altri usi;
- Corrispettivi (in cent€/kWh) determinati da ARERA a copertura dei costi di sbilanciamento, dispacciamento, del meccanismo di compensazione economica dell’esercente e corrispettivo di morosità;
II. Spesa per il servizio oneri di trasporto e gestione del contatore
III. Spesa per oneri di sistema
IV. Imposte e tasse:
Durata del servizio
Il servizio ha natura transitoria in quanto funzionale a garantire la continuità di fornitura, in ragione della fine della tutela di prezzo, per le piccole e microimprese che non hanno ancora un fornitore a libero mercato.
Il cliente finale può in qualsiasi momento scegliere un venditore sul mercato libero.
Maggiori informazioni sulla liberalizzazione del mercato elettrico e sui servizi di maggior tutela, a tutele graduali sono disponibili sul sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (www.arera.it).
Servizio a Tutele Graduali per piccole imprese
Che cos'è: descrizione e modalità di aggiudicazione
Il Servizio a tutele graduali è il servizio introdotto dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la Delibera 491/2020/R/eel (come successivamente modificata e integrata) per accompagnare il passaggio al mercato libero delle piccole imprese e di quelle microimprese per le quali dal 1° gennaio 2021 è stata prevista la rimozione della tutela di prezzo (mercato tutelato).
Il servizio viene erogato su tutto il territorio nazionale da fornitori individuati in seguito ad apposite procedure concorsuali, che prevedono l’assegnazione del servizio su ambiti macro-regionali.
È un servizio che viene erogato a:
- Piccole imprese: (numero di dipendenti non superiore a 50 e non inferiore a 10 e/o un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro e non inferiore a 2 milioni di euro) titolari unicamente di punti di prelievo connessi in bassa tensione;
- Microimprese: (meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW.
Condizioni contrattuali
L’erogazione del servizio è subordinata a delle regole specifiche definite dall’ARERA, sia in termini contrattuali che di natura economica.
Condizioni economiche
Le condizioni economiche che vengono applicate ai clienti serviti in tutele graduali sono definite dall’articolo 34 del TIV ( Allegato A alla deliberazione 24 novembre 2020, 491/2020/R/eel e s.m.i.) e sono articolate come di seguito dettagliato:
I. Spesa materia energia composta da:
- Componente energia pari ai valori consuntivi mensili del Prezzo Unico Nazionale (PUN) eventualmente differenziato sulle fasce Orarie che sarà maggiorato delle perdite di rete applicate come definite, pubblicate e aggiornate da ARERA;
- Parametro α determinato da ARERA come media ponderata dei prezzi aggiudicati in gara ed espresso in quota energia, aggiornato da ARERA con cadenza annuale;
- Corrispettivo di commercializzazione determinato da ARERA in cent€/kWh, per le forniture di Pubblica Illuminazione, e in €/POD/anno per le restanti forniture per altri usi;
- Corrispettivi (in cent€/kWh) determinati da ARERA a copertura dei costi di sbilanciamento, dispacciamento, del meccanismo di compensazione economica dell’esercente e corrispettivo di morosità;
II. Spesa per il servizio oneri di trasporto e gestione del contatore
III. Spesa per oneri di sistema
IV. Imposte e tasse:
Durata del servizio
Il servizio ha natura transitoria in quanto funzionale a garantire la continuità di fornitura, in ragione della fine della tutela di prezzo, per le piccole e microimprese che non hanno ancora un fornitore a libero mercato.
Il cliente finale può in qualsiasi momento scegliere un venditore sul mercato libero.
Maggiori informazioni sulla liberalizzazione del mercato elettrico e sui servizi di maggior tutela, a tutele graduali sono disponibili sul sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (www.arera.it).
Documenti e Modulistica
Documenti e Modulistica