Concerto Toscanini 10 giugno
Festival Toscanini
10 giugno
Festival Toscanini
10 giugno
Venerdì 10 giugno 2022 - ore 21.00
Vernasca | Antica Pieve Romanica
In stile antico
Ottorino Respighi
Antiche danze ed arie per liuto, terza suite (secoli XVI-XVII), P 172
Gustav Mahler
Bach Suite
Maurice Ravel
Le Tombeau de Couperin
SASHA YANKEVICH, direttore
MARCO ZONI, flauto
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
SASHA YANKEVICH, direttore
Direttore ucraino, vincitore del Secondo Premio e Premio Speciale dell'orchestra al Concorso Internazionale di Direzione d'Orchestra "Arturo Toscanini" 2021
Il solista Marco Zoni, primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala, suona all’interno del catino della Pieve di San Colombano avvolto dai suoi antichi muri creando, insieme alla Filarmonica Toscanini, composta da 40 professori d'orchestra e diretta dal giovane Saha Yankevych, un’ideale liaison tra l’incantevole luogo e la musica, all’insegna dell’emozione e del bello. Yankevych è il vincitore del Secondo Premio e del Premio Speciale dell'orchestra al Concorso Internazionale di Direzione d'Orchestra "Arturo Toscanini" 2021.
Un intero concerto a tempo di danza, in cui epoche diverse, come un incanto, s’avvicinano. Perché la musica è un’arte che, quando subisce delle contaminazioni, riesce a rigenerarsi stupendamente.
Il programma incrocia tre compositori vissuti tra Otto e Novecento: l’italiano Respighi e il francese Ravel, che in diversa misura hanno espresso amore per il passato dal quale hanno attinto dal ricco repertorio delle arie antiche; spesso semplici linee, che all’epoca formavano complessi intrecci contrappuntistici. Arie e danze rinascimentali e barocche: tutte danze leggere, incantevoli che si specchiano nel mondo del XX secolo: così si muove Respighi mentre Ravel, con la sua Pavane, ricrea totalmente quell’atmosfera.
L’altro compositore, Mahler, invece prende la festosa Suite n.2BWV1067 – con la celebre Badinerie – in cui primeggia il flauto solista- riorchestrandola per gli strumenti moderni (all’epoca di Bach ad esempio non esisteva il clarinetto). Questa è un’assoluta rarità che si aggancia al tempo di Arturo Toscanini in quanto Mahler stesso la compose e diresse per la prima volta alla Carnegie Hall di New York nel l909, anni in cui dirigeva il Metropolitan insieme al direttore parmigiano.
Quando
Venerdì 10 giugno 2022 ore 21:00