Concerto Toscanini 12 luglio
Festival Toscanini
12 luglio
Piazza Duomo | Parma
Festival Toscanini
12 luglio
Piazza Duomo | Parma
Martedì 12 luglio - ore 21.30 - Serata conclusiva
Parma | Piazza Duomo
La Toscanini per Parma
Ludwig Van Beethoven
Sinfonia n. 9
In re minore, op. 125 «Corale» per soli, coro e orchestra
FABIO LUISI, direttore
ADRIANA GONZALES, Soprano
MARTA PLUDA, Mezzosoprano
JULIAN HUBBARD, Tenore
ERIC GREENE, Basso
FILARMONICA TOSCANINI
*In caso di maltempo il concerto si terrà presso l’Auditorium Paganini
Considerata il punto d’arrivo del ciclo delle sinfonie beethoveniane, la Nona è anche e un unicum che si distingue dalle altre perché non esprime dramma, non racconta ma è una sorta di saggio filosofico. Si rivolge non direttamente all’uomo e allude ai principi universali che lo sottendono, quindi il soggetto protagonista diventa il fratello di cui parla l’Ode alla gioia. Non l’amico o il nemico ma l’umanità intera.
Il carattere nuovo moderno di questo capolavoro si riscontra già dall’iniziale Allegro ma non troppo che, invece di basarsi sul contrasto tra temi differenti è una narrazione solenne caratterizzata da un flusso permanente, costruito su un’architettura non logica. Segue, molto scolpito, lo Scherzo e il sublime Adagio, quindi l’ultimo tempo che segna l’ingresso delle voci nella sinfonia per interpretare il grandioso Inno “Ode alla Gioia” di Schiller, formato da un semplice e coinvolgente ritornello con episodi contrastanti dal carattere vario: luminoso, sublime o... terreno.
La Sinfonia chiama l’umanità intera alle sfere celesti, per questo fin dal suo apparire nel 1824 a Vienna, ha varcato subito quei confini per entrare nello spazio senza tempo del mito.
Fabio Luisi è direttore emerito dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Direttore musicale del Teatro dell’Opera di Zurigo, Direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra e Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio danese. Inoltre, a partire dalla stagione 2022/2023, assumerà la carica di Direttore principale della NHK Orchestra di Tokyo. tra, l’Orchestra Reale del Concertgebouw di Amsterdam, la Filarmonica della Scala e l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia.
È stato direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Vienna, dalla quale ha ricevuto la Medaglia d’Oro e l’Anello d’Oro dedicati a Bruckner.
I suoi impegni passati includono la direzione musicale della Staatskapelle di Dresda, oltre ad essere stato Direttore principale del Metropolitan Opera di New York, Direttore artistico del Mitteldeutscher Rundfunk di Lipsia, Direttore musicale dell’Orchestre de la Suisse Romande, Direttore principale della Tonkunstler-Orchester di Vienna e Direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica di Graz.
Luisi ha ricevuto un Grammy Award per la sua direzione delle ultime due opere dell’Anello del Nibelungo ato ai Grammy come migliore registrazione operistica nel 2012.