Concerto Toscanini 19 giugno
Festival Toscanini
19 giugno
Auditorium Paganini | Parma
Festival Toscanini
19 giugno
Auditorium Paganini | Parma
Domenica 19 giugno - ore 21.00
Parma | Auditorium Paganini
Svaniti non sono i sogni
Giuseppe Martucci
Novelletta per orchestra op.72
Notturno per orchestra op.70 n°1
La canzone dei ricordi
(versione per voce e orchestra dall’op. 68a)
Gian Francesco Malipiero
Gabrieliana
Sinfonia del mare
CARLO GOLDSTEIN, direttore
CARMELA REMIGIO, soprano
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
La Canzone dei ricordi è un poemetto lirico, comprendente un ciclo di sette liriche distinte. Fu composta originariamente per canto e pianoforte. Venne poi dall'autore stesso trascritta per canto e orchestra. Il testo poetico è di Rocco Pagliara che fu bibliotecario del R. Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli e amico intimo di Martucci.
Gian Francesco Malipiero scrive la Sinfonia del mare all’età di 23 anni, quando ancora sta assimilando le influenze di Debussy, Dukas e Rimskij-Korsakov; unica tra le opere di quel periodo a non essere ripudiata dal compositore, è poco più di un lavoro da studente, ma lascia già intravedere quelle idee peculiari che saranno sviluppate negli anni successivi. La Sinfonia del mare è costituita da un solo movimento “Andante sostenuto”, uno scorrere musicale con diverse articolazioni armoniche, timbriche e ritmiche, evocanti l’andamento variabile del moto ondoso, da ‘calmo’ a ‘mosso’ e a ‘tempestoso’, come richiamato da un episodio centrale.
Il soprano Carmela Remigio inizia a studiare violino all'età di cinque anni e soltanto alcuni anni dopo intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti, perfezionandosi poi con Leone Magiera. Dopo aver vinto nel 1992 il “Luciano Pavarotti International Voice Competition” a Philadelphia, debutta – appena diciannovenne – nel ruolo della protagonista dell’opera Alice di Giampaolo Testoni al Teatro Massimo di Palermo. Erede della migliore tradizione vocale italiana, dal 1997 canta con Luciano Pavarotti in oltre settanta concerti in tutto il mondo, nelle sedi più prestigiose: dalla Royal Albert Hall di Londra, alla Carnegie Hall di New York, ma anche a Parigi, Miami, Dublino, Beirut, Seoul, Bucarest, Hochland, solo per citarne alcune.
Il debutto in ruoli verdiani come Alice nel Falstaff (sotto la direzione di Claudio Abbado e Lorin Maazel al Festival di Salisburgo), Si è esibita sia nel repertorio operistico sia in quello da camera – sacro e profano – nei principali teatri, festival musicali e sale da concerto in Italia e all’estero: il Teatro alla Scala di Milano, il Festival di Salisburgo, la Royal Opera House di Londra, il Teatro San Carlo di Napoli, lo Sferisterio Opera Festival di Macerata, il Teatro Comunale di Bologna, il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Teatro dell’Opera di Roma, il Festival di Aix-en-Provence, il Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Petruzzelli di Bari, La Monnaie di Bruxelles, nonché a Losanna, Tokyo, Trieste, Lugano, Firenze, Los Angeles, Parigi.
Quando
Domenica 19 giugno 2022 ore 21.00