I posti offerti da Hera sono esauriti.
Per partecipare ai concerti del Festival Toscanini contattare La Toscanini

Parma | Teatro Regio  ore 21.00

RITORNO A NAPOLI
per la festa della musica e in occasione del 100° anniversario della scomparsa di Enrico Caruso 

Riccardo Frizza, Direttore
BRYAN HYMEL, tenore Filarmonica Arturo Toscanini  

Giuseppe Verdi Sinfonia (1872) da Aida *  
Umberto Giordano “Amor ti vieta” da Fedora  
Giacomo Puccini “Recondita armonia” da Tosca  
Giuseppe Martucci Canzonetta op. 65 n. 2 Giga op. 61 n. 3  
Francesco Cilea “L’anima ho stanca” da Adriana Lecouvreur “È la solita storia del pastore” da L’Arlesiana  
Giuseppe Martucci Sinfonia n. 1 in re minore, op. 75  

* La Sinfonia è stata eseguita in prima mondiale da Arturo Toscanini con la NBC il 13 marzo 1940 a New York.

 

 Il concerto di chiusura del festival Toscanini, celebra la Festa della Musica con il ricordo di Enrico Caruso, tenore del secolo e tenore toscaniniano, nel 100° anniversario della scomparsa. Il programma è dedicato a Napoli, città di nascita del grande tenore, dalla quale Caruso è partito per trovare la gloria negli Stati Uniti e nel mondo. A Napoli è tornato 100 anni fa dove è morto all’Hotel Vesuvio. 
Bryan Hymel, tenore di fama mondiale, interpreterà quattro romanze che Caruso ha cantato con Toscanini in prima assoluta, come l’aria da Fanciulla del West, o in riprese storiche come la celebre Tosca di Buenos Aires. Riccardo Frizza dirigerà la Filarmonica Arturo Toscanini nell’esecuzione di Amor ti vieta da “Fedora” di Umberto Giordano, “Recondita armonia” da Tosca di Giacomo Puccini, “L’anima ho stanca” da Adriana Lecouvreur e” È la solita storia del pastore” da L’Arlesiana di Francesco Cilea, Canzonetta op. 65 n. 2 e Giga op. 61 n. 3 di Giuseppe Martucci e, sempre di Martucci, la Sinfonia n. 1 in re minore op. 75, che fu eseguita in prima mondiale da Arturo Toscanini con la NBC il 13 marzo 1940 a New York.

«La figura di Toscanini è stata di primaria importanza nella promozione dei compositori italiani del primo Novecento – racconta Riccardo Frizza -. Grazie a lui ed al suo tenore prediletto, Enrico Caruso ha contribuito non solo a far conoscere gli operisti emergenti (Puccini, Giordano, Catalani, Cilea per citarne alcuni) ma anche compositori dediti al sinfonismo. Tra loro si è distinto Giuseppe Martucci che tentava di tracciare un solco nell’ambito sinfonico non senza difficoltà. La scelta di questo programma è legata a questo aspetto biografico del Maestro. Se potessimo condensarlo in un titolo lo chiamerei “Toscanini ed il suo tempo, tra Martucci e Caruso».

L’Edizione Zero del Festival Toscanini è realizzata in collaborazione con l’Università di Parma e grazie al prezioso sostegno di Crédit Agricole, Main Partner, Hera.Comm, Conad Centro Nord e Camst, Sponsor. Con il contributo della Camera di Commercio di Parma e di Ascom. Tour Operator Partner Parma Incoming.
 

 

  

 

Quando

21 Giugno

Dove

Parma

Vedi sulla mappa