Fenomeni Parma
Venerdì 5 novembre 2021, ore 20.30 | Auditorium Paganini, Parma
WAYNE MARSHALL Direttore e Organo
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
MARCEL DUPRÉ
Cortège et Litanie op. 19 n. 2
FRANCIS POULENC
Concerto in sol minore per organo, archi e timpani
DUKE ELLINGTON
The Nutcracker Suite
PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Lo Schiaccianoci Suite dal balletto op. 71°
Il Cortège et Litanie composto nel 1922, come cinque brani di musica di scena richiesti da un amico drammaturgo e originariamente scritti per piccola orchestra. Poi, in uno dei suoi tour americani, Dupré sentì suonare il pezzo in privato al pianoforte e fu incoraggiato da un altro amico, l'impresario americano Alexander Russell, a trascriverlo per organo: "Hai tempo... durante il viaggio in treno. Sarà fantastico!’ E così è stato.
Più tardi, Dupré scrisse la versione per organo e orchestra che diede per la prima volta in America sull'enorme organo Wanamaker con la Philadelphia Orchestra diretta da Stokowski.
The Nutcracker Suite è una composizione del pianista, compositore e bandleader americano Duke Ellington registrato per l’etichetta Columbia nel 1960 con interpretazioni jazz di “The Nutcreker” di Ciaikovskji, arrangiante da Ellington e Billy Strayhorn.
Wayne Marshall
Il direttore, organista e pianista inglese Wayne Marshall è stato direttore principale della WDR Funkhausorchester Cologne, ed è organista ed artista associato della Bridgewater Halldi Manchester, inoltre è direttore principale ospite della Orchestra Sinfonica di MilanoGiuseppe Verdi. Lavora con orchestre come la Rotterdam Philharmonic Orchestra, LeipzigGewandhausorchester, Orchestre National du Capitole de Toulouse, KonzerthausorchesterBerlin, Wiener Symphoniker, Orchestre Philharmonique du Luxembourg, Orchestra del Teatro Carlo Felice, Orquesta Sinfónica de Castilla y León, Czech Philharmonic Orchestra, Orchestre de Paris.
Numerosi anche i recital d’organo in tutto il mondo. Tra l’attività recente ricordiamo i concerti a Bergen, Taipei e Kuala Lumpur, Islanda, Lipsia, Stoccolma, Mosca, una ripresa di “Wonderful Town” di Bernstein a Colonia, il debutto all’opera di Montreal con “Dead Man Walking” di Heggie, seguita da una nuova produzione di “Porgy and Bess”, “Candide” e “Mahagonny” alla Deutsche Staatsoper Berlin,“The Great Gatsby” alla SemperOper, una nuova edizione di “Mass” di Bernstein alla Philharmonie di Parigi, e numerosi concerti in tutto il mondo per il centenario di LeonardBernstein, di cui Marshall è considerato interprete di riferimento e tra i quali ricordiamo almeno “The White House Cantata” al Concertgebouw, un grande concerto con la Munchen RundfunkOrchester al PrinzRegententheater di Monaco di Baviera.
In Italia Wayne Marshall dirige regolarmente a Santa Cecilia, con l’Orchestra Cherubini, alla Rai di Torino, al Comunale di Bologna, al Teatro la Fenice ed ha diretto con grande successo una nuova produzione di “West Side Story” al teatro Carlo Felice di Genova, e di recente una produzione di My Fair Lady al Teatro Massimo di Palermo. Wayne Marshall è un grande organista e tra i numerosissimi impegni come direttore, cerca sempre di ritagliarsi del tempo per indimenticabili recital d’organo in celebri sale o chiese o cattedrali come: Bridgewater Hall, Duomo di Firenze, Luxembourg Philharmonie, Notre-Dame de Paris, Royal Albert Hall, Stiftskircher Stuttgart, National Grand Theatre diPechino e tra i prossimi Philharmonie de Paris e Elbphilharmonie ad Amburgo.
Nel 2004 ha ricevuto una laurea Honoris Causa dalla università di Bournemouth Universitye nel 2010 è stato nominato “Fellow of the Royal College of Music".
Vive a Malta con la moglie Jennifer, pianista, ed I loro due figli.