Con lo sguardo dell'entomologo
Con lo sguardo dell'entomologo
8 settembre
Con lo sguardo dell'entomologo
8 settembre
Accinelli, Mengali "Sguardo entomologo"
Venerdì 8 settembre 2023 ore 18,30 | Casa del Mantegna
Quali e quanti fili invisibili si muovono e si intrecciano attorno a noi? E quanti di questi fili sono stati modificati o perfino danneggiati dall’essere umano? Con lo sguardo attento e appassionato dell’entomologo e scrittore Gianumberto Accinelli (Verde come l’Italia) proveremo a indagare e scoprire una storia dell’Italia diversa quella dei suoi – e nostri – cambiamenti: dall’arrivo degli insetti "alieni" al ritorno dei lupi, dalla deforestazione della Pianura Padana ai cambiamenti climatici globali dall’inquinamento alle piste ciclabili.
Un incontro con le bambine e i bambini curiosi e appassionati delle nature tutte per ricordarci, usando le parole dell’antropologo Andrea Said che "la natura non è un luogo ma un organismo vivente e noi come specie ne facciamo parte".
Dagli 8 ai 12 anni
Dal 2 settembre puoi prenotare qui il tuo biglietto (fino a esaurimento delle disponibilità offerte da Hera) compilando il form dedicato.
Sei nostro/a ospite. Riceverai una mail di conferma. Provvederemo poi a inviarti il biglietto via e-mail.
La mail è valida anche per ritirare presso la libreria del festival una copia omaggio del libro:
|
|
Accinelli, Mengali "Un safari vista lago"
Sabato 9 settembre ore 10,00 | Casa del Mantegna
Gianumberto Accinelli
I prati, gli alberi, la natura che ci circonda sono frutto di una storia antichissima che ha lasciato però tante tracce di sé. Non serve infatti esplorare la Foresta Amazzonica o navigare lungo il corso del Congo per avvistare specie sconosciute o per comprendere come funziona un ecosistema: anche il giardino di casa, il verde pubblico cittadino, le rive dei fiumi a noi più vicini, seguono le sesse regole di base dei grandi boschi secolari e nascondono – dietro le foglie o sotto un ciuffo d’erba– storie e presenze emozionanti. Gianumberto Accinelli entomologo di professione ci accompagna in un piccolo safari naturalistico lungo le sponde del lago Superiore raccontandoci di insetti piante d’acqua dolce e altre presenze viventi.
Dagli 8 ai 12 anni