Benvenuti nel Servizio a Tutele Graduali con Hera Comm


Dal 1° luglio 2024 inizia il nuovo Servizio a Tutele Graduali per tutti i clienti domestici non vulnerabili. Scopriamo assieme in quali territori è presente Hera Comm, come funziona il servizio, le differenze tra clienti vulnerabili e non vulnerabili, le modalità di passaggio e altre informazioni utili.
 

Cos’è il Servizio a Tutele Graduali domestico?

È un regime transitorio istituito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per accompagnare in maniera graduale il passaggio delle famiglie dal Servizio di Maggior Tutela al Mercato Libero dell'energia.

Il Servizio di Maggior Tutela, infatti, per ora rimane in vigore per i clienti vulnerabili, mentre per i clienti domestici non vulnerabili che al 30 giugno 2024 non hanno attivato un’offerta sul Mercato Libero, scatta il Servizio a Tutele Graduali.

Il servizio è gestito da fornitori differenti per ciascuna zona d'Italia, individuati attraverso apposite procedure di gara indette da Acquirente Unico S.p.A.. Le condizioni contrattuali ed economiche applicate sono definite dall’Autorità.

 

Chi sono i clienti vulnerabili e non vulnerabili?


Rientri tra i clienti domestici vulnerabili se ti trovi in una delle seguenti condizioni:
• Hai compiuto 75 anni.
• Hai diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o il bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica)
• Sei soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92.
• La tua utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
• La tua utenza è in un’isola minore non interconnessa.

Se non rientri in una di queste casistiche sei considerato cliente “non vulnerabile”.

 

Come faccio a sapere se sono nel Mercato libero o in Maggior Tutela?

Qualsiasi sia il tuo fornitore, puoi trovare questa informazione nella tua bolletta.

 

Come faccio a sapere se passerò al Servizio a tutele graduali?

Se sei un cliente “non vulnerabile” e al 30 giugno 2024 eri in Maggior Tutela elettrica, dal 1° luglio 2024 sarai servito in questo nuovo mercato a tutele graduali, e riceverai apposita comunicazione di attivazione via lettera entro il mese di luglio. Hera Comm invierà anche un’email ai clienti di cui dispone dell’indirizzo di posta elettronica. Inoltre, troverai anche un apposito messaggio informativo nella ultima bolletta che sarà emessa dal tuo precedente fornitore il servizio di Maggior tutela.

 

Se sono un cliente vulnerabile, devo fare qualcosa?

Se hai compiuto 75 anni o se sei percettore di un bonus sociale elettrico, il tuo venditore dovrebbe averti già incluso tra i clienti vulnerabili, quindi: se sei in Maggior Tutela non devi fare nulla.
Diversamente, puoi comunicare la tua condizione di vulnerabilità in qualsiasi momento tramite un’autocertificazione di possesso dei requisiti. Se la tua utenza nel Servizio a Tutele Graduali si trova in uno dei territori da noi gestiti, questo è il Modulo di autodichiarazione da inviare a Hera Comm.

 

Quali sono i territori gestiti da Hera Comm nel Servizio a Tutele Graduali?

Hera Comm gestisce il Servizio nei comuni di ben 37 province italiane:

ABRUZZO

Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo

CAMPANIA

Caserta

EMILIA-ROMAGNA  

Bologna, Rimini, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna

FRIULI V. GIULIA

Udine

LAZIO

Rieti, Viterbo

LIGURIA

Genova, La Spezia

LOMBARDIA

Bergamo, Cremona, Lodi, Pavia, Sondrio

    MARCHE

Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino

PIEMONTE

Alessandria, Asti, Cuneo, Novara

TOSCANA

Arezzo, Lucca, Massa Carrara

UMBRIA

Perugia, Terni

VENETO

Padova, Rovigo, Venezia

 

Se sei un cliente domestico non vulnerabile con una fornitura attiva in Maggior tutela in una di queste province, dal 1° luglio 2024 diventi un cliente Hera Comm nel Servizio a Tutele Graduali.
 

Come avviene il passaggio al Servizio a Tutele Graduali?

Come stabilito dall’Autorità, il passaggio al Servizio è automatico, senza necessità di sottoscrivere un nuovo contratto e senza alcun onere. Grazie a questo automatismo, saranno garantite continuità di fornitura e di servizio. Infatti, le modalità di invio (cartaceo o email) e di pagamento (bollettino postale o domiciliazione) delle bollette rimarranno le medesime in essere con il tuo precedente gestore, salvo una tua diversa scelta.

 

Se ho la domiciliazione attiva, la manterrò?

Se avevi attiva la domiciliazione su conto corrente con il precedente gestore continuerai a pagare le bollette con le medesime modalità, e l’addebito avverrà a partire dal 2 settembre 2024 (salvo buon fine). L’eventuale autorizzazione all’addebito diretto sul conto, infatti, si intende automaticamente rinnovata a decorrere da tale data. Naturalmente è possibile revocare in qualsiasi momento l’autorizzazione all’addebito diretto. Se intendi farlo prima del 2 settembre 2024, dovrai rivolgerti direttamente alla tua banca/posta: tieni presente che, in questo caso, eventuali fatture non ancora emesse dal precedente gestore dovranno essere pagate in altro modo.
 

Come riceverò la bolletta?

L’indirizzo postale o email e la modalità di invio della bolletta rimarranno gli stessi in essere con il precedente gestore. Ogni richiesta di variazione può essere effettuata in qualsiasi momento al Numero Verde 800 554 000 o presso uno dei nostri sportelli.

 

Che alternative ci sono al regime transitorio Servizio a Tutele Graduali?

Puoi scegliere in qualsiasi momento un’offerta a Mercato Libero più adatta alle tue esigenze. Ad esempio, se sei interessato a prezzo fisso, tariffa monoraria, energia elettrica certificata come prodotta da fonti rinnovabili (certificati GO) o altri servizi accessori: tutte opzioni non disponibili nel Servizio a Tutele Graduali. Se sei interessato ad aderire a un’offerta a Mercato Libero, sappi che Hera Comm mette a disposizione di tutti i clienti nel Servizio a Tutele Graduali un’offerta dedicata: Hera Ti Tutela.
 

Benvenuti nel Servizio a Tutele Graduali con Hera Comm


Dal 1° luglio 2024 inizia il nuovo Servizio a Tutele Graduali per tutti i clienti domestici non vulnerabili. Scopriamo assieme in quali territori è presente Hera Comm, come funziona il servizio, le differenze tra clienti vulnerabili e non vulnerabili, le modalità di passaggio e altre informazioni utili.
 

Cos’è il Servizio a Tutele Graduali domestico?

È un regime transitorio istituito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per accompagnare in maniera graduale il passaggio delle famiglie dal Servizio di Maggior Tutela al Mercato Libero dell'energia.

Il Servizio di Maggior Tutela, infatti, per ora rimane in vigore per i clienti vulnerabili, mentre per i clienti domestici non vulnerabili che al 30 giugno 2024 non hanno attivato un’offerta sul Mercato Libero, scatta il Servizio a Tutele Graduali.

Il servizio è gestito da fornitori differenti per ciascuna zona d'Italia, individuati attraverso apposite procedure di gara indette da Acquirente Unico S.p.A.. Le condizioni contrattuali ed economiche applicate sono definite dall’Autorità.

 

Chi sono i clienti vulnerabili e non vulnerabili?


Rientri tra i clienti domestici vulnerabili se ti trovi in una delle seguenti condizioni:
• Hai compiuto 75 anni.
• Hai diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o il bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica)
• Sei soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92.
• La tua utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
• La tua utenza è in un’isola minore non interconnessa.

Se non rientri in una di queste casistiche sei considerato cliente “non vulnerabile”.

 

Come faccio a sapere se sono nel Mercato libero o in Maggior Tutela?

Qualsiasi sia il tuo fornitore, puoi trovare questa informazione nella tua bolletta.

 

Come faccio a sapere se passerò al Servizio a tutele graduali?

Se sei un cliente “non vulnerabile” e al 30 giugno 2024 eri in Maggior Tutela elettrica, dal 1° luglio 2024 sarai servito in questo nuovo mercato a tutele graduali, e riceverai apposita comunicazione di attivazione via lettera entro il mese di luglio. Hera Comm invierà anche un’email ai clienti di cui dispone dell’indirizzo di posta elettronica. Inoltre, troverai anche un apposito messaggio informativo nella ultima bolletta che sarà emessa dal tuo precedente fornitore il servizio di Maggior tutela.

 

Se sono un cliente vulnerabile, devo fare qualcosa?

Se hai compiuto 75 anni o se sei percettore di un bonus sociale elettrico, il tuo venditore dovrebbe averti già incluso tra i clienti vulnerabili, quindi: se sei in Maggior Tutela non devi fare nulla.
Diversamente, puoi comunicare la tua condizione di vulnerabilità in qualsiasi momento tramite un’autocertificazione di possesso dei requisiti. Se la tua utenza nel Servizio a Tutele Graduali si trova in uno dei territori da noi gestiti, questo è il Modulo di autodichiarazione da inviare a Hera Comm.

 

Quali sono i territori gestiti da Hera Comm nel Servizio a Tutele Graduali?

Hera Comm gestisce il Servizio nei comuni di ben 37 province italiane:

ABRUZZO

Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo

CAMPANIA

Caserta

EMILIA-ROMAGNA  

Bologna, Rimini, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna

FRIULI V. GIULIA

Udine

LAZIO

Rieti, Viterbo

LIGURIA

Genova, La Spezia

LOMBARDIA

Bergamo, Cremona, Lodi, Pavia, Sondrio

    MARCHE

Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino

PIEMONTE

Alessandria, Asti, Cuneo, Novara

TOSCANA

Arezzo, Lucca, Massa Carrara

UMBRIA

Perugia, Terni

VENETO

Padova, Rovigo, Venezia

 

Se sei un cliente domestico non vulnerabile con una fornitura attiva in Maggior tutela in una di queste province, dal 1° luglio 2024 diventi un cliente Hera Comm nel Servizio a Tutele Graduali.
 

Come avviene il passaggio al Servizio a Tutele Graduali?

Come stabilito dall’Autorità, il passaggio al Servizio è automatico, senza necessità di sottoscrivere un nuovo contratto e senza alcun onere. Grazie a questo automatismo, saranno garantite continuità di fornitura e di servizio. Infatti, le modalità di invio (cartaceo o email) e di pagamento (bollettino postale o domiciliazione) delle bollette rimarranno le medesime in essere con il tuo precedente gestore, salvo una tua diversa scelta.

 

Se ho la domiciliazione attiva, la manterrò?

Se avevi attiva la domiciliazione su conto corrente con il precedente gestore continuerai a pagare le bollette con le medesime modalità, e l’addebito avverrà a partire dal 2 settembre 2024 (salvo buon fine). L’eventuale autorizzazione all’addebito diretto sul conto, infatti, si intende automaticamente rinnovata a decorrere da tale data. Naturalmente è possibile revocare in qualsiasi momento l’autorizzazione all’addebito diretto. Se intendi farlo prima del 2 settembre 2024, dovrai rivolgerti direttamente alla tua banca/posta: tieni presente che, in questo caso, eventuali fatture non ancora emesse dal precedente gestore dovranno essere pagate in altro modo.
 

Come riceverò la bolletta?

L’indirizzo postale o email e la modalità di invio della bolletta rimarranno gli stessi in essere con il precedente gestore. Ogni richiesta di variazione può essere effettuata in qualsiasi momento al Numero Verde 800 554 000 o presso uno dei nostri sportelli.

 

Che alternative ci sono al regime transitorio Servizio a Tutele Graduali?

Puoi scegliere in qualsiasi momento un’offerta a Mercato Libero più adatta alle tue esigenze. Ad esempio, se sei interessato a prezzo fisso, tariffa monoraria, energia elettrica certificata come prodotta da fonti rinnovabili (certificati GO) o altri servizi accessori: tutte opzioni non disponibili nel Servizio a Tutele Graduali. Se sei interessato ad aderire a un’offerta a Mercato Libero, sappi che Hera Comm mette a disposizione di tutti i clienti nel Servizio a Tutele Graduali un’offerta dedicata: Hera Ti Tutela.
 

Scopri Hera Ti Tutela

La nostra offerta a mercato libero riservata ai clienti nel Servizio a Tutele Graduali che ti assicura un bonus di 144€ e una tripla protezione: componente energia bloccata per 1 anno e scontata del 20%, copertura salva bollette e assistenza salute e veterinaria incluse.

 

offerta hera ti tutela                      

Scopri Hera Ti Tutela

La nostra offerta a mercato libero riservata ai clienti nel Servizio a Tutele Graduali che ti assicura un bonus di 144€ e una tripla protezione: componente energia bloccata per 1 anno e scontata del 20%, copertura salva bollette e assistenza salute e veterinaria incluse.

 

offerta hera ti tutela                      

A chi posso rivolgermi per assistenza e informazioni?


Se la tua utenza si trova in una delle province di competenza di Hera Comm, puoi contare su un servizio clienti di qualità, con diversi canali di contatto, tra cui sportelli sul territorio e numero verde dedicato gratuito.

A chi posso rivolgermi per assistenza e informazioni?


Se la tua utenza si trova in una delle province di competenza di Hera Comm, puoi contare su un servizio clienti di qualità, con diversi canali di contatto, tra cui sportelli sul territorio e numero verde dedicato gratuito.

Contatti

Chiama il Numero Verde gratuito

dedicato al Servizio a Tutele Graduali

800 554 000

Orario attività servizio :
lun. – ven.: 8.00 – 22.00
sabato: 8.00 – 18.00

Cerca lo sportello più vicino

Ulteriori informazioni sul Servizio a Tutele Graduali


Il Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici non vulnerabili è il servizio introdotto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la Delibera 362/2023/R/eel e ss.mm.ii, per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili per i quali dal 1° luglio 2024 è stato previsto il superamento del regime di tutela del prezzo.

Il servizio viene erogato su tutto il territorio nazionale da fornitori individuati in seguito ad apposite procedure concorsuali, che prevedono l’assegnazione del servizio su diverse aree territoriali.

Hera Comm S.p.A., a seguito della già menzionata procedura di gara, è stata individuata come fornitore del servizio per il periodo 1 luglio 2024 – 31 marzo 2027, nei seguenti territori:

- Area NORD 6: Cremona, Genova, La-Spezia, Lodi, Lucca, Massa-Carrara

- Area NORD 7: Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Pavia

- Area NORD 8: Bergamo, Sondrio, Udine

- Area NORD 12: Ancona, Padova, Pesaro-Urbino, Venezia

- Area CENTRO 1: Ascoli-Piceno, Bologna, Fermo, Ferrara, Macerata, Rovigo

- Area CENTRO 3: Arezzo, Caserta, Perugia, Rieti, Terni, Viterbo

- Area SUD 4: Chieti, Forlì-Cesena, L’Aquila, Pescara, Ravenna, Rimini, Teramo.

Il servizio è dedicato ai clienti domestici, diversi da quelli rientranti nella categoria di cd. “vulnerabile”, che alla data di attivazione del servizio non sono titolari di un contratto di fornitura a libero mercato. 

L’attivazione del servizio non prevede la sottoscrizione di un contratto.

Le condizioni contrattuali ed economiche sono definite da ARERA, e le trova dettagliate nel seguito e all’interno della comunicazione di avvenuta attivazione del servizio che le sarà recapitata.

Maggiori informazioni sul Servizio a Tutele Graduali sono disponibili sul sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (www.arera.it).


Sono soggetti al regime a tutele graduali i clienti domestici “non vulnerabili” ossia coloro che non possiedono una delle condizioni previste all’art. 11, comma 1, del Decreto legislativo 210/21, che identificano il cliente domestico dell’energia elettrica come “vulnerabile”, quali:

- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17 (percettori di bonus sociale economico)

- versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni)

- sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della Legge 104/92 - hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi

- hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa

- hanno un'età superiore ai 75 anni

Laddove, però, anche in corso di fornitura, dovessero ricorrere i requisiti che le consentirebbero di acquisire la qualifica di cliente vulnerabile, potrà comunicarci, in qualunque momento, l’eventuale possesso di uno dei requisiti che identificano un cliente come vulnerabile, e dunque ottenere il diritto di essere rifornito alle condizioni del servizio di Maggior tutela, attestando il possesso della condizione di vulnerabilità mediante l’invio del Modulo allegato a fondo pagina. Il regime di tutela del prezzo, infatti, continuerà ad essere al momento ancora garantito ai clienti domestici vulnerabili.

Per maggiori informazioni sui diritti dei clienti vulnerabili e sul Servizio a tutele graduali dedicato ai clienti domestici non vulnerabili, può consultare la pagina internet dell’Autorità rivolta ai consumatori http://www.arera.it/consumatori.

 


Le condizioni contrattuali del Servizio a tutele graduali sono definite da ARERA e previste dalla disciplina delle cd. offerte PLACET per i clienti finali domestici di energia elettrica di cui all’Allegato A alla Deliberazione ARERA 555/2017/R/com, limitatamente alle disposizioni afferenti a:

  • Contributi in quota fissa: verrà richiesto al cliente il pagamento di un contributo in quota fissa pari a 23,00 euro nel caso di voltura.
  • Garanzie: ai clienti che non hanno attiva la domiciliazione come modalità di pagamento delle bollette, sarà addebita, nella prima bolletta utile, una somma a titolo di deposito cauzionale pari a 11,5 euro per ogni kW di potenza contrattualmente impegnata.
  • Frequenza di fatturazione: le bollette saranno emesse con una periodicità bimestrale.
  • Modalità di pagamento.
  • Rateizzazione: il cliente può richiedere la rateizzazione solo per somme superiori a 50 euro, entro i dieci giorni successivi alla data di scadenza per il pagamento della bolletta, secondo le modalità indicate nella stessa.

Per i clienti provenienti dal servizio di Maggior tutela le modalità di invio (cartaceo/elettronico) e di pagamento (bollettino/domiciliazione) delle bollette resteranno le stesse in essere con il precedente esercente, pur restando salva la sua facoltà di modificarle in qualunque momento. In particolare, per coloro che avevano attiva la domiciliazione come modalità di pagamento delle bollette con il precedente esercente la Maggior tutela, l’autorizzazione all’addebito diretto rilasciata all’esercente la Maggior tutela sarà automaticamente rinnovata nei confronti dell’esercente le tutele graduali a partire dal 02 settembre 2024, fatta sempre salva la facoltà di revoca. All’interno della prima bolletta, inoltre, il cliente troverà riportato, non solo il nuovo codice mandato, ma anche il riferimento univoco del mandato oggetto di trasferimento nonché l’indicazione della ragione sociale del precedente esercente mandatario. Poi, nel rispetto di quanto previsto dalle disposizioni in ambito bancario, i clienti domiciliati con l’invio della bolletta riceveranno l’informazione di “pre-notifica” di addebito, entro 14 giorni solari precedenti la scadenza della disposizione di pagamento. Per maggiori dettagli sulle modalità di attivazione e revoca dell’autorizzazione all’addebito diretto, la invitiamo a consultare la sezione "Modalità di attivazione e/o revoca dell'addebito diretto dei pagamenti".


Le condizioni economiche sono definite all’interno del Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente per l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica di ultima istanza (TIV), e saranno articolate nelle seguenti componenti:

1. Corrispettivi per la materia energia:

- Corrispettivo CELD (corrispettivo energia elettrica), è il corrispettivo, espresso in centesimi di euro/kWh, a copertura dei costi di acquisto dell’energia elettrica all’ingrosso applicato nel servizio a tutele graduali per i clienti domestici non vulnerabili. Il corrispettivo CELD è pari a:
a) per i punti di prelievo trattati per fasce od orari ai sensi del TIS, il prodotto tra il parametro λ e la media aritmetica mensile dei prezzi di borsa nelle ore appartenenti a ciascuna fascia oraria nel mese;
b) per i punti di prelievo trattati monorari ai sensi del TIS, il prodotto tra il parametro λ e la media aritmetica mensile dei prezzi di borsa nelle ore appartenenti a ciascun mese.
- Il parametro λ, è pari a 1+fp, dove fp è il fattore percentuale delle perdite di rete, attualmente pari a 10% per le utenze in bassa tensione.
- Corrispettivo CDISPD (corrispettivo di dispacciamento), è il corrispettivo, espresso in centesimi di euro/kWh, a copertura dei costi di dispacciamento per l’energia elettrica all’ingrosso. È determinato come prodotto tra il parametro λ e la somma del corrispettivo di capacità di cui al comma 48.9 del TIV e dei corrispettivi applicati da Terna per il servizio di dispacciamento, ad eccezione del corrispettivo di sbilanciamento effettivo di cui all’articolo 23 del TIS, del corrispettivo a copertura dell’onere netto di approvvigionamento della capacità di cui all’articolo 23bis del TIS e del corrispettivo di aggregazione misure di cui all’articolo 15 del TIS.
- Corrispettivo CSED (corrispettivo di sbilanciamento), è il corrispettivo, espresso in centesimi di euro/kWh, finalizzato alla copertura dei costi di sbilanciamento di un operatore efficiente applicato nel servizio a tutele graduali per i clienti domestici non vulnerabili, pari a 0,056 cent€/kWh e mantenuto fisso per tutto il periodo di erogazione.
- Corrispettivo CPSTGD (corrispettivo perequazione), è il corrispettivo, espresso in centesimi di euro/kWh, a copertura dei saldi di perequazione relativi al servizio.
- Parametro γ, è il parametro, espresso in centesimi di euro/punto di prelievo/anno per i punti di prelievo della tipologia contrattuale di cui al comma 2.3, lettera a) del TIV, applicato ai clienti nel periodo di assegnazione del servizio. Il parametro γ è determinato dall’Autorità a valle delle procedure concorsuali di cui alla deliberazione 362/2023/R/eel, come media ponderata, rispetto alla stima del numero di punti di prelievo delle aree territoriali di assegnazione del servizio, dei prezzi di aggiudicazione delle aree determinatisi in esito alle predette procedure concorsuali. Tale parametro è aggiornato con cadenza annuale in funzione del numero di punti di prelievo riforniti nel Servizio a Tutele Graduali delle diverse aree territoriali. In caso di attivazione del servizio a seguito di risoluzione dei contratti di dispacciamento e traporto (risoluzione ai sensi del Titolo III del TIMOE), il parametro γ, se positivo, sarà applicato a 0 (zero) fino all’ultimo giorno del mese successivo a quello di attivazione del servizio.

2. Corrispettivi per il trasporto e la gestione contatore:

Saranno applicati i corrispettivi di distribuzione per i servizi di trasporto, distribuzione e misura, nonché per le aliquote “A” e “UC”, ed altri eventuali oneri applicati dall’impresa di distribuzione.

3. Oneri di sistema:

Saranno applicate le componenti ASOS, ARIM ed eventuali componenti di nuova introduzione, così come definite ai sensi del TIT.

4. Imposte e tasse: Il cliente è tenuto, infine, al pagamento dei tributi e delle imposte previste dalla normativa fiscale vigente, non inclusi nei corrispettivi di cui sopra.


Con l’addebito diretto puoi rendere il pagamento delle bollette automatico, addebitandole sul tuo conto corrente il giorno della loro scadenza, così da non doverti più preoccupare di effettuare i pagamenti manualmente.

Modalità di attivazione.

Puoi attivare l’addebito diretto su:

  • conto corrente bancario italiano o estero in area SEPA (SDD);
  • conto corrente postale (SDD).

Se sei già cliente, puoi attivarlo:

• in Area clienti (https://servizionline.gruppohera.it/), dalla sezione bollette in home page clicca la voce “Vai a gestione e archivio”, poi su “Gestisci bollette” e infine clicca sul bottone “Gestisci modalità di pagamento”;

• in App, dalla home page clicca su “Vai all’archivio” , successivamente sulla voce “Gestisci bollette” e infine clicca sul bottone “Gestisci modalità di pagamento”.

Se non sei già cliente, puoi richiedere l’attivazione della domiciliazione contattando il nostro Servizio Clienti al n verde 800554000 attivo:

• dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00

• il sabato dalle 8.00 alle 18.00

Modalità di revoca.

Si ricorda che l’autorizzazione all’addebito diretto può essere sempre revocata, in qualsiasi momento, rivolgendosi ai nostri canali di contatto o presentando apposita richiesta al suo istituto di pagamento.

Se la richiesta di revoca viene presentata non oltre la fine della giornata operativa precedente alla data di invio della disposizione di addebito all’istituto di pagamento, che avviene circa dieci giorni prima della data di scadenza, l’addebito non viene eseguito. Qualora, invece, la disposizione di addebito fosse già stata inviata, occorre necessariamente rivolgersi al proprio istituto di credito per richiedere il respingimento della stessa, come indicato nel paragrafo “Diritto al rimborso”.

Coloro che desiderano revocare la domiciliazione bancaria e quindi l’addebito diretto, potranno scegliere di pagare le bollette utilizzando una delle seguenti modalità alternative:

• pagamento presso gli sportelli bancari o postali con bollettino prestampato

• nei punti vendita abilitati COOP, PUNTOLIS per importi fino ad €1500,00

• presso le banche aderenti al servizio CBILL online o su altri canali offerti a seconda della banca di riferimento scegliendo “HERA” (codice SIA I2195) e indicando il codice bolletta

• tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a Hera S.p.a. indicando codice cliente ed elenco dettagliato dei documenti pagati

Diritto di rimborso.

Nel caso in cui un'operazione di pagamento autorizzata, disposta su iniziativa del beneficiario o per il suo tramite, sia già stata eseguita, il cliente ha diritto a richiedere il rimborso dell'importo pagato entro le 8 (otto) settimane dalla data in cui sono stati addebitati i fondi, conformemente agli artt. 13 e 14 del D.lgs. 11/10.

Nel caso di operazioni non autorizzate o non eseguite correttamente, il diritto di rimborso può essere esercitato entro 13 (tredici) mesi dalla data di addebito dei fondi.

 


Il servizio ha natura transitoria e di “ultima istanza”, in quanto funzionale a garantire la continuità di fornitura dell’energia elettrica ai clienti domestici non vulnerabili che, dopo la rimozione della tutela di prezzo, non hanno ancora scelto un fornitore a libero mercato o che, per qualsiasi motivo, ne sono rimasti privi.

Il servizio termina:

- a seguito della sottoscrizione di un nuovo contratto. I clienti possono, in qualsiasi momento e senza oneri, scegliere un venditore a libero mercato, tra cui Hera Comm S.p.A., senza necessità di esercitare il recesso verso l’esercente il Servizio a Tutele Graduali che terminerà nel momento in cui sarà perfezionato il passaggio al mercato libero. Nel passaggio sarà sempre garantita la continuità del servizio;

- a seguito della chiusura del punto di fornitura su richiesta del cliente finale. In tal caso la fornitura terminerà con il compimento dell’esecuzione della prestazione tecnica da parte del distributore.

Il servizio può altresì venire a cessare laddove il cliente, in corso di fornitura, dovesse acquisire una delle condizioni che lo identificano come “vulnerabile” (sopra descritte), riacquisendo in tal caso il diritto a rientrare nel mercato di tutela dell’energia elettrica.