Il frutto della cura 10 aprile
Il frutto della cura
10 Aprile
Giardino Corsini, Spazio Hera | Ore 15:30
Il frutto della cura
10 Aprile
Giardino Corsini, Spazio Hera | Ore 15:30
«Perché la terra è tanto paziente. Vedi? Prende il seme, l’erbaccia, l’albero, il fiore; prende la pioggia, la grandine, il fuoco. Consente di entrare e invita a entrare. E’ l’ospite perfetta» (da : «Il giardiniere dell’anima» di Clarissa Pinkola Estés)
Incontro con Gianumberto Accinelli – Entomologo, ecologo, scrittore
In collaborazione con Eugea e Tree Marathon.
Partecipa il Ciliegio Prunus
Firenze
Domenica 10 aprile ore 15:30 – Giardino Corsini, Spazio Hera
Perugia
Domenica 22 maggio ore 15:30 – Barton Park, Spazio Hera
Cosa accade davvero quando piantiamo un albero? Il contrasto dei cambiamenti climatici e il miglioramento dell’ambiente in cui viviamo passa anche attraverso le piante. Gli esperti indicano nella piantumazione di milioni di alberi sul territorio una delle ricette dai risultati più tangibili e benefici. Si sono avviati così diversi progetti che prevedono il coinvolgimento delle persone. Ciascuno può fare la propria parte e contribuire. In città, in giardino e sul balcone le varietà adatte possono combinare utilità e bellezza fornendo beneficio alla comunità. Basta prendersene cura per aiutarle a crescere bene.
Scopriamole e scopriamo insieme come la vita vegetale riesce attraverso la sua funzione a trasformare l’ambiente e l’ecosistema naturale.
Saranno disponibili, per chi vorrà piante di Ciliegio prunus
Ciliegio selvatico.
Il ciliegio selvatico è un albero molto diffuso in campagna: viene usato, infatti, come portainnesto per la coltivazione delle ciliegie da frutto. Si trova anche nelle foreste anche se, raramente, forma dei boschi monospecifici (composti da una unica pianta).
È una specie arborea diffusa in Europa, luogo nel quale vive da tantissimo tempo: è stata descritta per la prima volta da Plinio il vecchio e alcuni semi sono stati trovati in insediamenti di uomini dell’età del bronzo. È una pianta molto rustica che si adatta alla vita cittadina. Ecco perché viene allevato nei giardini e nelle alberature stradali.
COLTIVAZIONE:
La sua coltivazione in vaso è semplicissima: è sufficiente mantenere la terra umida evitando però i ristagni idrici. I suoi fiori sbocciano all’inizio della primavera e, oltre ad illuminare di colore le nostre città, forniscono un prezioso nutrimento agli impollinatori selvatici. Questi insetti benefici si aggirano per le città proprio in questo periodo e, normalmente, faticano a trovare del cibo.