Giovedì 1 aprile 2021, ore 20.30

Parma | Chiesa di San Giovanni Evangelista| Live streaming

FEDERICO MARIA SARDELLI
Direttore, flauto dritto e traversiere

SARA MINGARDO Contralto

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

ANTONIO VIVALDI
Concerto in do maggiore, RV 556 Per la Solennità di San Lorenzo

Stabat Mater
Inno per contralto, due violini, viola e basso, RV 621

ANTONIO VIVALDI
Concerto per archi e cembalo in sol minore, RV 157

FEDERICO MARIA SARDELLI
Concerto per fagotto in sol maggiore, L’incostanza

ANTONIO VIVALDI
Salve Regina
Antifona per contralto, flauto traverso, due flauti dritti e archi divisi in due cori, RV 616

“In questa terza parte della stagione – ha raccontato Enrico Onofri, Direttore Principale della Filarmonica Toscanini - offriremo tre opere ispirate alla Settimana Santa che declinano due temi caratteristici della Passione, quello della Madre di Cristo ai piedi della Croce e le ultime parole di Cristo morente. Parliamo dello Stabat Mater, il cui testo è la versione latina del poema volgare di Jacopone da Todi, messo in musica sia da Vivaldi che da Pergolesi, e dell’opera di Haydn "Le ultime sette parole del nostro redentore sulla Croce". Mi occuperò personalmente di dirigere quest’ultima e lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi, un'opera senz'altro emblematica e speciale perché introduce elementi di quello che veniva considerato uno "stile moderno”, elementi profani spesso mutuati dal mondo dell’opera”.

La scelta di affidare i programmi pasquali ad interpreti di livello mondiale come Sardelli, Onofri, Sara Mingardo, Francesca Aspromonte e Marianna Pizzolato, conferma l’impegno de La Toscanini nel garantire un programma di grandissima qualità al suo pubblico e al nuovo pubblico acquisito grazie alla fruizione dei concerti in streaming.

I concerti saranno eseguiti da due monumenti emblematici della spiritualità:
l’Abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma per il concerto del Giovedì Santo e la Chiesa di San Girolamo, Certosa di Parma per i due concerti diretti da Enrico Onofri.

 

Venerdì 2 aprile 2021 ore 20,30

​​​​FILARMONICA

Parma | Chiesa di San Girolamo, certosa di Parma | live streaming

ENRICO ONOFRI
Direttore


FRANCESCA ASPROMONTE Soprano
MARIANNA PIZZOLATO Contralto
Voci recitanti

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI
Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo
 

Sabato 3 aprile 2021 ore 20,30

​​​​FILARMONICA

Parma | Chiesa di San Girolamo, certosa di Parma | live streaming

ENRICO ONOFRI
Direttore

MARIANGELA GRANELLI Voce recitante
ANDREA CHIODI Drammaturgo

Coro di testimoni

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

JOSEPH HAYDN
Le ultime sette parole del trono redentore sulla Croce, Hob:XX:1

Gli interventi recitati previsti dalla partitura nel concerto di Sabato Santo, saranno affidati a un coro di testimoni. A leggere i versetti evangelici collegati alle ultime parole di Cristo sulla Croce saranno infatti due studentesse, un volontario della Protezione Civile, un’infermiera, un docente universitario in pensione, una giovane allieva della Scuola di Polizia Penitenziaria, una volontaria della C.R.I., una donna incinta, un medico. Nove angeli contemporanei ai piedi della Croce, frammenti di società, segni generosi di volontariato e di impegno. Nove testimoni-simbolo per un compianto che da religioso si fa uni-versale. La condivisione di un dramma e la volontà di superarlo da parte di una nazione intera.