Fine maggior tutela energia in Emilia Romagna
Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici in Emilia-Romagna
Dal 1° luglio 2024 inizia il nuovo Servizio a Tutele Graduali per tutti i clienti domestici non vulnerabili. Scopriamo assieme come funziona il servizio, le differenze tra clienti vulnerabili e non vulnerabili, le modalità di passaggio e altre informazioni utili.
Cos'è il Servizio a Tutele Graduali (STG)
È un regime transitorio per chi non è ancora passato al Mercato Libero, gestito da fornitori differenti per ciascuna zona d'Italia, individuati dall'ARERA attraverso bandi di gara. Le condizioni contrattuali ed economiche applicate sono definite dall'Autorità sulla base degli esiti di gare.
Al Servizio a Tutele Graduali passeranno dal 1° luglio i clienti domestici non vulnerabili, mentre il Servizio di Maggior Tutela rimarrà in vigore per i clienti vulnerabili.
Chi gestisce il Servizio a Tutele Graduali in Emilia-Romagna?
In provincia di Bologna, Rimini, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna, il Servizio a Tutele Graduali è gestito da Hera Comm. Quindi, se sei un cliente domestico non vulnerabile con una fornitura attiva in un comune di questo territorio, dal 1° luglio 2024 diventi un nostro cliente.
Chi sono i clienti vulnerabili e non vulnerabili?
Rientri tra i clienti domestici vulnerabili se ti trovi in una delle seguenti condizioni:
- Hai compiuto 75 anni.
- Hai diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o il bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica)
- Sei soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92.
- La tua utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
- La tua utenza è in un’isola minore non interconnessa.
Se non rientri in una di queste casistiche sei considerato un cliente “non vulnerabile”.
Come faccio a sapere se sono nel Mercato libero o in Maggior Tutela?
Qualsiasi sia il tuo fornitore, puoi trovare questa informazione nella tua bolletta.
Come faccio a sapere se passerò al Servizio a tutele graduali?
Se sei un cliente “non vulnerabile” e al 30 giugno 2024 eri in Maggior Tutela elettrica, dal 1° luglio 2024 sarai servito in questo nuovo mercato a tutele graduali, e riceverai apposita comunicazione di attivazione via lettera entro il mese di luglio. Hera Comm invierà anche un’email ai clienti di cui dispone dell’indirizzo di posta elettronica. Inoltre, troverai anche un apposito messaggio informativo nella ultima bolletta che sarà emessa dal tuo precedente fornitore il servizio di Maggior tutela.
Se sono un cliente vulnerabile, devo fare qualcosa?
Se hai compiuto 75 anni o se sei percettore di un bonus sociale elettrico, il tuo venditore dovrebbe averti già incluso tra i clienti vulnerabili, quindi: se sei in Maggior Tutela non devi fare nulla.
Diversamente, puoi comunicare la tua condizione di vulnerabilità in qualsiasi momento tramite un’autocertificazione di possesso dei requisiti. Se la tua utenza nel Servizio a Tutele Graduali si trova in uno dei territori da noi gestiti, questo è il Modulo di autodichiarazione da inviare a Hera Comm.
Fine del mercato di maggior tutela per l'energia elettrica in Emilia Romagna: come avverrà il passaggio?
Come stabilito dall’Autorità, il passaggio al Servizio è automatico, senza necessità di sottoscrivere un nuovo contratto e senza alcun onere. Grazie a questo automatismo, saranno garantite continuità di fornitura e di servizio. Infatti, le modalità di invio (cartaceo o email) e di pagamento (bollettino postale o domiciliazione) delle bollette rimarranno le medesime in essere con il tuo precedente gestore, salvo una tua diversa scelta.
Se ho la domiciliazione attiva, la manterrò?
Se avevi attiva la domiciliazione su conto corrente con il precedente gestore continuerai a pagare le bollette con le medesime modalità e l’addebito avverrà a partire dal 2 settembre 2024 (salvo buon fine). L’eventuale autorizzazione all’addebito diretto sul conto, infatti, si intende automaticamente rinnovata a decorrere da tale data.
Naturalmente è possibile revocare in qualsiasi momento l’autorizzazione all’addebito diretto. Se intendi farlo prima del 2 settembre 2024, dovrai rivolgerti direttamente alla tua banca/posta: tieni presente che, in questo caso, eventuali fatture non ancora emesse dal precedente gestore dovranno essere pagate in altro modo.
Come riceverò la bolletta?
L’indirizzo postale o email e la modalità di invio della bolletta rimarranno gli stessi in essere con il precedente gestore. Ogni richiesta di variazione può essere effettuata in qualsiasi momento al Numero Verde 800 554 000 o presso uno dei nostri sportelli.
Quali condizioni economiche prevede il Servizio a Tutele Graduali?
Le condizioni del servizio a Tutele Graduali sono definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Le componenti principali del prezzo dell’energia saranno due: una prima parte, che sarà variabile, è a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia, e deriverà dalla media dei prezzi del mercato all’ingrosso (Prezzo Unico Nazionale – PUN). A questa si somma una componente fissa, volta a coprire i costi di commercializzazione che, in virtù dei ribassi di gara, comporterà per il cliente un risparmio rispetto all’attuale Maggior Tutela.
Per ulteriori dettagli sulle condizioni economiche e contrattuali, clicca qui.
Tutte le alternative al Servizio a Tutele Graduali?
Puoi scegliere in qualsiasi momento un’offerta a Mercato Libero più adatta alle tue esigenze. Ad esempio, se sei interessato a prezzo fisso, tariffa monoraria, energia elettrica certificata come prodotta da fonti rinnovabili (certificati GO) o altri servizi accessori: tutte opzioni non disponibili nel Servizio a Tutele Graduali.
Se sei interessato ad aderire a un’offerta a Mercato Libero, sappi che Hera Comm mette a disposizione di tutti i clienti nel Servizio a Tutele Graduali un’offerta dedicata: Hera Ti Tutela.
Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici in Emilia-Romagna
Dal 1° luglio 2024 inizia il nuovo Servizio a Tutele Graduali per tutti i clienti domestici non vulnerabili. Scopriamo assieme come funziona il servizio, le differenze tra clienti vulnerabili e non vulnerabili, le modalità di passaggio e altre informazioni utili.
Cos'è il Servizio a Tutele Graduali (STG)
È un regime transitorio per chi non è ancora passato al Mercato Libero, gestito da fornitori differenti per ciascuna zona d'Italia, individuati dall'ARERA attraverso bandi di gara. Le condizioni contrattuali ed economiche applicate sono definite dall'Autorità sulla base degli esiti di gare.
Al Servizio a Tutele Graduali passeranno dal 1° luglio i clienti domestici non vulnerabili, mentre il Servizio di Maggior Tutela rimarrà in vigore per i clienti vulnerabili.
Chi gestisce il Servizio a Tutele Graduali in Emilia-Romagna?
In provincia di Bologna, Rimini, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna, il Servizio a Tutele Graduali è gestito da Hera Comm. Quindi, se sei un cliente domestico non vulnerabile con una fornitura attiva in un comune di questo territorio, dal 1° luglio 2024 diventi un nostro cliente.
Chi sono i clienti vulnerabili e non vulnerabili?
Rientri tra i clienti domestici vulnerabili se ti trovi in una delle seguenti condizioni:
- Hai compiuto 75 anni.
- Hai diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o il bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica)
- Sei soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92.
- La tua utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
- La tua utenza è in un’isola minore non interconnessa.
Se non rientri in una di queste casistiche sei considerato un cliente “non vulnerabile”.
Come faccio a sapere se sono nel Mercato libero o in Maggior Tutela?
Qualsiasi sia il tuo fornitore, puoi trovare questa informazione nella tua bolletta.
Come faccio a sapere se passerò al Servizio a tutele graduali?
Se sei un cliente “non vulnerabile” e al 30 giugno 2024 eri in Maggior Tutela elettrica, dal 1° luglio 2024 sarai servito in questo nuovo mercato a tutele graduali, e riceverai apposita comunicazione di attivazione via lettera entro il mese di luglio. Hera Comm invierà anche un’email ai clienti di cui dispone dell’indirizzo di posta elettronica. Inoltre, troverai anche un apposito messaggio informativo nella ultima bolletta che sarà emessa dal tuo precedente fornitore il servizio di Maggior tutela.
Se sono un cliente vulnerabile, devo fare qualcosa?
Se hai compiuto 75 anni o se sei percettore di un bonus sociale elettrico, il tuo venditore dovrebbe averti già incluso tra i clienti vulnerabili, quindi: se sei in Maggior Tutela non devi fare nulla.
Diversamente, puoi comunicare la tua condizione di vulnerabilità in qualsiasi momento tramite un’autocertificazione di possesso dei requisiti. Se la tua utenza nel Servizio a Tutele Graduali si trova in uno dei territori da noi gestiti, questo è il Modulo di autodichiarazione da inviare a Hera Comm.
Fine del mercato di maggior tutela per l'energia elettrica in Emilia Romagna: come avverrà il passaggio?
Come stabilito dall’Autorità, il passaggio al Servizio è automatico, senza necessità di sottoscrivere un nuovo contratto e senza alcun onere. Grazie a questo automatismo, saranno garantite continuità di fornitura e di servizio. Infatti, le modalità di invio (cartaceo o email) e di pagamento (bollettino postale o domiciliazione) delle bollette rimarranno le medesime in essere con il tuo precedente gestore, salvo una tua diversa scelta.
Se ho la domiciliazione attiva, la manterrò?
Se avevi attiva la domiciliazione su conto corrente con il precedente gestore continuerai a pagare le bollette con le medesime modalità e l’addebito avverrà a partire dal 2 settembre 2024 (salvo buon fine). L’eventuale autorizzazione all’addebito diretto sul conto, infatti, si intende automaticamente rinnovata a decorrere da tale data.
Naturalmente è possibile revocare in qualsiasi momento l’autorizzazione all’addebito diretto. Se intendi farlo prima del 2 settembre 2024, dovrai rivolgerti direttamente alla tua banca/posta: tieni presente che, in questo caso, eventuali fatture non ancora emesse dal precedente gestore dovranno essere pagate in altro modo.
Come riceverò la bolletta?
L’indirizzo postale o email e la modalità di invio della bolletta rimarranno gli stessi in essere con il precedente gestore. Ogni richiesta di variazione può essere effettuata in qualsiasi momento al Numero Verde 800 554 000 o presso uno dei nostri sportelli.
Quali condizioni economiche prevede il Servizio a Tutele Graduali?
Le condizioni del servizio a Tutele Graduali sono definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Le componenti principali del prezzo dell’energia saranno due: una prima parte, che sarà variabile, è a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia, e deriverà dalla media dei prezzi del mercato all’ingrosso (Prezzo Unico Nazionale – PUN). A questa si somma una componente fissa, volta a coprire i costi di commercializzazione che, in virtù dei ribassi di gara, comporterà per il cliente un risparmio rispetto all’attuale Maggior Tutela.
Per ulteriori dettagli sulle condizioni economiche e contrattuali, clicca qui.
Tutte le alternative al Servizio a Tutele Graduali?
Puoi scegliere in qualsiasi momento un’offerta a Mercato Libero più adatta alle tue esigenze. Ad esempio, se sei interessato a prezzo fisso, tariffa monoraria, energia elettrica certificata come prodotta da fonti rinnovabili (certificati GO) o altri servizi accessori: tutte opzioni non disponibili nel Servizio a Tutele Graduali.
Se sei interessato ad aderire a un’offerta a Mercato Libero, sappi che Hera Comm mette a disposizione di tutti i clienti nel Servizio a Tutele Graduali un’offerta dedicata: Hera Ti Tutela.
Vieni a trovarci in uno degli sportelli della tua provincia!
PROVINCIA DI BOLOGNA
Bazzano- Valsamoggia, Bologna, Budrio, Casalecchio di Reno, Castel San Pietro, Gaggio Montano, Imola, Loiano, Medicina, Molinella, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, Vergato
PROVINCIA DI FERRARA
Argenta, Bondeno, Cento, Comacchio, Copparo, Ferrara, Goro, Portomaggiore
PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA
Cesena, Cesenatico, Forlì, Santa Sofia, Savignano Sul Rubicone
PROVINCIA DI MODENA
Castelfranco Emilia, Formigine, Lama Mocogno, Maranello, Modena, Palagano, Pavullo nel Frignano, Polinago, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola, Spilamberto, Vignola
PROVINCIA DI RAVENNA
Bagnacavallo, Brisighella, Castel Bolognese, Cervia, Faenza, Fusignano, Lugo di Romagna, Massa Lombarda, Ravenna, San Pietro in Vincoli, Riolo Terme, Russi, Solarolo
PROVINCIA DI RIMINI
Cattolica, Riccione, Rimini
Per indirizzi e orari cerca il comune nella mappa
Chi siamo
Il Gruppo Hera è una delle maggiori multiutility italiane e da vent’anni guida la transizione green dei territori in cui opera, al servizio di circa 5 milioni di cittadini. È il 3° operatore nazionale nella vendita di energia elettrica e gas, oltre che il 1° nel settore dei servizi ambientali e il 2° nella gestione del servizio idrico integrato.
Hera Comm è la società commerciale del Gruppo, nata a Imola nel 2002 e oggi attiva in buona parte d’Italia, con le sue controllate, con oltre 200 punti vendita e circa 5 milioni di clienti.
Innovazione, radicamento territoriale, impegno nell’eccellenza del servizio e rispetto per l’ambiente da sempre fanno parte del nostro DNA.
L’impegno dell’azienda verso la sostenibilità si traduce nella nostra proposta al cliente. Negli anni, infatti, abbiamo assunto un ruolo sempre più proattivo, offrendo a famiglie e imprese prodotti e servizi per ridurre l’impatto ambientale: dalla fornitura di luce e gas sostenibili, all’introduzione di strumenti per l’ottimizzazione dei consumi e dispositivi ad alta efficienza energetica, fino a soluzioni per la mobilità elettrica, l’autoproduzione da fotovoltaico, anche nella configurazione di Comunità Energetiche Rinnovabili.
Chi siamo
Il Gruppo Hera è una delle maggiori multiutility italiane e da vent’anni guida la transizione green dei territori in cui opera, al servizio di circa 5 milioni di cittadini. È il 3° operatore nazionale nella vendita di energia elettrica e gas, oltre che il 1° nel settore dei servizi ambientali e il 2° nella gestione del servizio idrico integrato.
Hera Comm è la società commerciale del Gruppo, nata a Imola nel 2002 e oggi attiva in buona parte d’Italia, con le sue controllate, con oltre 200 punti vendita e circa 5 milioni di clienti.
Innovazione, radicamento territoriale, impegno nell’eccellenza del servizio e rispetto per l’ambiente da sempre fanno parte del nostro DNA.
L’impegno dell’azienda verso la sostenibilità si traduce nella nostra proposta al cliente. Negli anni, infatti, abbiamo assunto un ruolo sempre più proattivo, offrendo a famiglie e imprese prodotti e servizi per ridurre l’impatto ambientale: dalla fornitura di luce e gas sostenibili, all’introduzione di strumenti per l’ottimizzazione dei consumi e dispositivi ad alta efficienza energetica, fino a soluzioni per la mobilità elettrica, l’autoproduzione da fotovoltaico, anche nella configurazione di Comunità Energetiche Rinnovabili.