Festival Toscanini 7 - 21 Giugno
Festival Toscanini
7 - 21 Giugno | Parma
Festival Toscanini
7 - 21 Giugno | Parma
Parma, città natale di Arturo Toscanini, tiene a battesimo il primo Festival dedicato a uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi.
Lo fa nell’anno in cui è Città italiana della cultura 2021 grazie all’iniziativa della Fondazione che ne porta il nome. Una edizione zero perché condizionata dalla congiuntura pandemica ma di altissimo livello musicale e culturale.
Il Festival Toscanini si svolgerà dal 7 al 21 giugno. Nasce con l’obiettivo di mettere in relazione le diverse espressioni della produzione artistica e culturale dell’epoca d’oro di Arturo Toscanini: il passaggio di secolo e i primi decenni del Novecento italiano. Un intreccio di stimoli e suggestioni che scaturisce dall’incontro tra musica, poesia, teatro, architettura, arti figurative, cinema e fotografia, da cui emergono lo spirito, la figura storica e il ruolo di uno tra i massimi direttori d'orchestra della prima metà del XX secolo. Uno straordinario osservatorio, crocevia di incontri, creatività, relazioni.
I concerti saranno ospitati in alcune dei luoghi di maggior pregio artistico e culturale di Parma: la Cattedrale, la Pilotta, il Teatro Regio, Piazza del duomo col magnifico Battistero e non solo. Ogni concerto sarà preceduto da un preludio in orario diurno (v. programma su www.latoscanini.it). Tutti i concerti saranno visibili anche in streaming dal sito de La Toscanini e sui canali Youtube, Facebook, Vimeo.
Grandi compositori, grandi direttori, grandi musicisti e grande cultura musicale.
Il percorso musicale del Festival sarà infatti arricchito da un Convegno Internazionale di Studi e da una Conferenza. Il Convegno avrà luogo lunedì 14 giugno alle ore 9.30 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma, Palazzo Centrale.
Cesare Fertonani, Martin Fischer-Dieskau, Maurizio Giani, Carlo Augusto Lo Presti, Antonio Rostagno, Paolo Russo e Christine Siegert si confronteranno sul tema Toscanini e Furtwängler: due culture a confronto.
Coordinamento scientifico a cura di Simone di Crescenzo.
Domenica 20 giugno, alle ore 17.00, il Ridotto del Teatro Regio ospiterà la Conferenza Enrico Caruso: un caso discografico alle origini dell’industria musicale, realizzata in collaborazione con il Museo Enrico Caruso di Lastra a Signa. Relatori, Paolo Pinamonti ed Enrico Piovano.
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Programma
Lunedi 7 giugno 2021, ore 20.30
Parma | Cattedrale di Santa Maria Assunta
FUIT ILLA BENEDICTA
Scopri di più
Venerdi 11 giugno 2021, ore 21.00
Parma | Auditorium Paganini
FRAMMENTI IMMAGINARI
Scopri di più
Sabato 12 giugno 2021, ore 21.00
Parma | Teatro Farnese, Complesso Monumentale della Pilotta
LIMES… LIMEN
Concerto cameristico, libere improvvisazioni e lettere di Arturo Toscanini
Scopri di più
Mercoledi 16 giugno 2021, ore 21.00
Parma | Parco della Musica
NEXT FOR TOSCANINI
Rielaborazioni musicali di Roger Catino e testi di Arturo Toscanini
Scopri di più
Giovedi 17 giugno 2021, ore 21.30
Parma | Piazza Duomo
EPICI EVENTI
Scopri di più
Lunedi 21 giugno 2021, ore 21.00
Parma | Teatro Regio
RITORNO A NAPOLI
Scopri di più